In che senso?
Il successo può essere economico o nel fine: se l'applicazione di Leopardo coinvolgesse X lettori sarebbe un successo specie se X-y fossero nuovi lettori.
Ma se quell'applicazione, oltre ad essere costata Z ore di lavoro, e rendesse la radice quadra di Z per lettori X/10, nonostante l'appeal dell'app store, la valuterei come un fischio.
Semmai si può dire che lo Store spesso è un ottimo volano per diverse iniziative, il fatto che sia sinonimo di successo è forse un po' troppo
Concordo al 100% sia nelle valutazione che nell'analisi.Da qui la necessita' di una specie di calmiere per evitare il lievitare dei costi delle applicazioni che purtroppo mi pare sempre più diretto verso l'alto...
Non sono per principio ne' favorevole ne' contrario alle applicazioni a pagamento,noto pero'-come ho detto-un pericolo speculativo.
Da sottolineare anche un aspetto:una società di statistica ha fatto una ricerca sull'utilizzazione delle applicazioni dopo l'acquisto;ebbene,solo il 5% degli utenti continua a distanza di sei mesi dall'acquisto ad usare l'applicazione comprata.
Dunque,nell'AppStore le curiosità rischiano alla fine-sommandole-a costare assai caro...



Thanks:
Likes: 




Rispondi Citando