Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Noid
Non si porta praticamente mai la banda uguale alla velocità di picco moltiplicata per le portanti e per i settori. Per la verità ci sono molti siti magari dichiarati a 14,4 Mbit che poi alla base possono avere 1-2 flussi. Per Hspa a 42 Mbit ed Lte la cosa è differente ma non credo si superi di molto la velocità di picco dichiarata.
Nessun colmo, se fosse così facile aumentare la velocità dei siti lo avrebbero già fatto tutti e sulla totalità dei siti. La difficoltà è proprio quella di portare sufficiente banda ai siti che si vogliono aggiornare perchè l'adeguamento dell'hardware da solo non serve a nulla (vedi i moltissimi siti di Wind che non hanno abbastanza banda). Per fare questo si usano quasi sempre i ponti radio ma certi siti non hanno visibilità ottica con gli altri e quindi non possono essere aggiornati (i flussi alle velocità odierne non sono economicamente sostenibili).
Anche H3G lo potrebbe fare. Ha acquistato un lotto a 1800 Mhz e ne ha due in opzione. Per ora sembra che ne usi solo uno e quindi 2 in totale ma non è confermato. E soprattutto non si capisce il perchè visto che il grosso dell'Lte per lo meno all'inizio sarà sui 1800 Mhz.
Tutti parlano di portare la velocità LTE dove già esistente a 100 MbiT/s durante questo anno, a parte che si tratta di velocità massima che nessunno raggiungerebbe, ma secondo me non hanno fatto i conti, scusate ma se serve almeno 15 Mhz di spettro per poter dare 100 Mbit/s di velocità non vedo molti operatori pronti, solo con i 2600 Mhz, che non penetrano bene, a meno che non si possano usare due frequenze insieme come possono dare i 100 Mbi/s se solo H3G e Wind hanno 4 blocchi, quindi 20 Mhz a 2600 Mhz ???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
Tutti parlano di portare la velocità LTE dove già esistente a 100 MbiT/s durante questo anno, a parte che si tratta di velocità massima che nessunno raggiungerebbe, ma secondo me non hanno fatto i conti, scusate ma se serve almeno 15 Mhz di spettro per poter dare 100 Mbit/s di velocità non vedo molti operatori pronti, solo con i 2600 Mhz, che non penetrano bene, a meno che non si possano usare due frequenze insieme come possono dare i 100 Mbi/s se solo H3G e Wind hanno 4 blocchi, quindi 20 Mhz a 2600 Mhz ???
Ho scoperto che un blocco non è 5 Mhz ma 10 Mhz, cambia tutto, sui 2600 H3G e Wind hanno 40 Mhz a testa, con possibilità di velocità con l'LTE Advance fino a 400 Mbit/s...
-
Hai ragione, realisticamente solo 3 potrebbe arrivare a 100 Mbit a 1800 mhz, Tim e Vodafone dovrebbero sottrarre due blocchi al Gsm. Quello che non si capisce per ora è perché stia usando il blocco che ha acquistato più solo uno dei due che ha in opzione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tony
Ho scoperto che un blocco non è 5 Mhz ma 10 Mhz, cambia tutto, sui 2600 H3G e Wind hanno 40 Mhz a testa, con possibilità di velocità con l'LTE Advance fino a 400 Mbit/s...
5 mhz per down e 5 mhz per up quindi non cambia nulla ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Noid
Hai ragione, realisticamente solo 3 potrebbe arrivare a 100 Mbit a 1800 mhz, Tim e Vodafone dovrebbero sottrarre due blocchi al Gsm. Quello che non si capisce per ora è perché stia usando il blocco che ha acquistato più solo uno dei due che ha in opzione.
5 mhz per down e 5 mhz per up quindi non cambia nulla ;)
Tim allora ha già tolto 5 Mhz al GSM perchè sui 1800 usa 10 Mhz e sui 800 10 Mhz
Nella Frequenza GSM a 1800 quali effetti ha in meno togliendo 5 Mhz??
-
Possono gestire molte meno chiamate quindi non possono togliere ancora un blocco. Lo ha fatto anche Vodafone comunque.
-
stamani ho visto che l'hanno attivato anche a me, non so se oggi effettivamente o nei giorni scorsi.. comunque sms ovviamente NON ricevuto..
ho fatto uno speedtest rapido al semaforo (zona vaticano) e il risultato é stato circa 25 Mbps in dl e 20 in ul
-
-
Quando hai fatto la richiesta? Io ne avevo fatta una chiamando il numero breve con una USIM sabato, e ho visto che l'SMS su quella scheda è arrivato ieri verso mezzogiorno.
Purtroppo poi la sostituzione verso NanoSIM l'ho fatta su un'altra scheda attivata nei giorni successivi, e su quella ancora niente LTE :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Quando hai fatto la richiesta? Io ne avevo fatta una chiamando il numero breve con una USIM sabato, e ho visto che l'SMS su quella scheda è arrivato ieri verso mezzogiorno.
Purtroppo poi la sostituzione verso NanoSIM l'ho fatta su un'altra scheda attivata nei giorni successivi, e su quella ancora niente LTE :(
Il test non è il mio,è stato in effettuato in zona eur a Roma,io ho richiesto l'attivazione il 2 poi mercoledi ero a roma e niente LTE cosi ho telefonato al numero per attivare l'LTE e nel pomeriggio mi è arrivato l'sms di conferma,appena ricapito a roma faccio qualche test!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cathalisis
A me, a Milano, l'LTE di Tre funziona da questa mattina, ma del messaggio di conferma nemmeno una traccia, Ma a sto punto CHISSENEFREGA!!!:LOL:
Messaggio arrivato cinque minuti fa: dopo tre giorni dall'effettiva attivazione e nove giorni dalla (prima) richiesta tramite il mitico numero. Bah.:eek:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alessio96
Complimenti!:drool: Ma dov'eri?
In generale comunque ho notato che e prestazioni si stanno significativamente riducendo. Qui a Milano zona san Siro, a casa mia, due minuti fa ho ottenuto con speedtest.net un deludente 14,34Mb/s in dwn e 6,89Mb/s in up con 40ms di ping.
E' pur vero che è sabato ed in questa zona è tipico che nei prefestivi e festivi tutte le connessioni di qualunque operatore calano fisiologicamente; questa zona, popolata da persone che durante la settimana sono via per lavoro, adesso è completamente abitata e si gioca, si naviga, si fanno esperimenti, ecc.. Però è anche vero che le attivazioni LTE stanno aumentando e le BTS, ancora in numero esiguo, sono sempre più sovraccariche. Speriamo che la rete venga potenziata in fretta altrimenti sarà molto verosimile che per quando il servizio diverrà a pagamento le prestazioni saranno le stesse dell'hspa se non peggiori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cathalisis
Complimenti!:drool: Ma dov'eri?
In generale comunque ho notato che e prestazioni si stanno significativamente riducendo. Qui a Milano zona san Siro, a casa mia, due minuti fa ho ottenuto con speedtest.net un deludente 14,34Mb/s in dwn e 6,89Mb/s in up con 40ms di ping.
E' pur vero che è sabato ed in questa zona è tipico che nei prefestivi e festivi tutte le connessioni di qualunque operatore calano fisiologicamente; questa zona, popolata da persone che durante la settimana sono via per lavoro, adesso è completamente abitata e si gioca, si naviga, si fanno esperimenti, ecc.. Però è anche vero che le attivazioni LTE stanno aumentando e le BTS, ancora in numero esiguo, sono sempre più sovraccariche. Speriamo che la rete venga potenziata in fretta altrimenti sarà molto verosimile che per quando il servizio diverrà a pagamento le prestazioni saranno le stesse dell'hspa se non peggiori.
Io ad Ancona in due mesi non sono mai andato sopra i 40 Mbit/s e non sono convinto che sia per causa degli utenti collegati, secondo me 70 Mbit/s veri non li hanno.... i speed test della Tre a questo punto mi sembrano migliori
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cathalisis
Complimenti!:drool: Ma dov'eri?
In generale comunque ho notato che e prestazioni si stanno significativamente riducendo. Qui a Milano zona san Siro, a casa mia, due minuti fa ho ottenuto con speedtest.net un deludente 14,34Mb/s in dwn e 6,89Mb/s in up con 40ms di ping.
E' pur vero che è sabato ed in questa zona è tipico che nei prefestivi e festivi tutte le connessioni di qualunque operatore calano fisiologicamente; questa zona, popolata da persone che durante la settimana sono via per lavoro, adesso è completamente abitata e si gioca, si naviga, si fanno esperimenti, ecc.. Però è anche vero che le attivazioni LTE stanno aumentando e le BTS, ancora in numero esiguo, sono sempre più sovraccariche. Speriamo che la rete venga potenziata in fretta altrimenti sarà molto verosimile che per quando il servizio diverrà a pagamento le prestazioni saranno le stesse dell'hspa se non peggiori.
Non l'ho fatto io lo speedtest,è stato fatto in zona eur a Roma!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sebchi
stamani ho visto che l'hanno attivato anche a me, non so se oggi effettivamente o nei giorni scorsi.. comunque sms ovviamente NON ricevuto..
ho fatto uno speedtest rapido al semaforo (zona vaticano) e il risultato é stato circa 25 Mbps in dl e 20 in ul
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Quando hai fatto la richiesta? Io ne avevo fatta una chiamando il numero breve con una USIM sabato, e ho visto che l'SMS su quella scheda è arrivato ieri verso mezzogiorno.
Purtroppo poi la sostituzione verso NanoSIM l'ho fatta su un'altra scheda attivata nei giorni successivi, e su quella ancora niente LTE :(
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alessio96
Il test non è il mio,è stato in effettuato in zona eur a Roma,io ho richiesto l'attivazione il 2 poi mercoledi ero a roma e niente LTE cosi ho telefonato al numero per attivare l'LTE e nel pomeriggio mi è arrivato l'sms di conferma,appena ricapito a roma faccio qualche test!
veramente la mia domanda era rivolta a Sebchi ;)
Ad oggi la mia situazione è: LTE abilitato (o perlomeno SMS ricevuto) dopo 8 giorni dalla richiesta su USIM normale, senza promo internet attive (quindi non utilizzabile), e SuperInternet attiva su una NanoSIM, ma niente LTE dopo 4 giorni dalla richiesta... :(
-
A mia sorella con iPad 4 oggi ha visto la scritta LTE,però non ha fatto uno speedtest perché non è capace :D