Ciao AndreA!
Avevo letto parte di quel 3ad e sono a conoscenza della possibilità della conciliazione.
Però con questa discussione volevo capire se le penali sono di per se giustificate o meno.
Nell'articolo da me citato, in merito al decreto Bersani, si dice:In ogni caso, l'utente non deve versare alcuna "penale", comunque denominata, a fronte dell'esercizio della facolta' di recesso o di trasferimento delle utenze, poiche' gli unici importi ammessi in caso di recesso sono quelli "giustificati" da "costi" degli operatori"
Ora, se confrontiamo i prezzi di alcuni fra abbonamenti e ricaricabili possiamo notare come la 3 non puo certo dimostrare di aver sostenuto dei costi maggiori nell'erogazione del servizio, se non appunto il comodato della chiavetta, tali da giustificare le penali richieste.
Ad esempio confrontiamo l'abbonamento Tre.Time Medium con ricaricabile Super Web.100.
- Tre.Time Medium: 100 ore mese x 14 € mese
- Super Web.100: 100 ore mese x 15 € mese
Da questo si evince che il costo sostenuto in più dalla 3 è di 1 € al mese, quindi di 23 € su tutta la durata dell'abbonamento, il che non giustifica penali da centinaia di euro, nemmeno se aggiungiamo il valore della chiavetta di 19 € (E1550).
Peggio ancora se confrontiamo il mio vecchio abbonamento Tre.Time Small con la ricaricabile Naviga 3 Time attivabile all'epoca.
- Tre.Time Small: 30 ore mese x 9 € mese
- Naviga 3 Time: 7 ore settimana x 5 € mese
Ovvero, con l'abbonamento faccio in un anno 360 ore spendendo 108 €, con Naviga 3 Time 364 ore l'anno spendendo 60 €.
Ho sbagliato io, ma ora potrei chiedere una contro-penale?!