Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
Non capisco l'utilità di copiare ed incollare un articolo che è già riportato nelle news, trattando gli utenti del forum, come degli "incapaci" di fare commenti senza il testo davanti.
Per quanto riguarda le tue argomentazioni, mi trovi d'accordo, perchè la chiarezza è essenziale, quando si vende qualcosa.
Occorre dire, che da quanto leggo nei vari forum, anche altri operatori fissi e mobili, stanno applicando limitazioni o ai GB scaricati (Vodafone) o al p2p (Infostrada), perché è indubbio che le risorse condivise, non possono essere a vantaggio di pochi, ed il gestore deve garantire la possibilità di utilizzo a tutti.
Dissento.
Se le risorse della rete sono finite, i signori gestori non dovrebbero vendere contratti all'infinito come fanno. Giusto?
Oppure vogliamo vendere 2000 biglietti per un cinema che ha una capienza di 200 posti e pretendere che ogni spettatore veda solo 10 minuti di film per "ottimizzare le risorse disponibili"?

Ma per favore...

E poi quali sarebbero 'sti pochi che si avvantaggiano delle possibilità della rete a danno degli altri?

La rete 3 è nattata, quindi lo scarico da emule e torrenti è rallentato dall'impossibilità di acquisire Id alto. Pertanto è impossibile mettere in pratica ciò che lamenta il gestore.

Dal mio punto di vista, la verità è che i gestori prima ti spacciano un prodotto come "internet veloce in piena libertà" come da comunicati pubblicitari 3 e per ovvi motivi commerciali. Ma poi pretendono di dirti quali sono gli usi che puoi fare della loro rete.
Quindi, secondo loro, niente skype, youtube, RAI stream e via discorrendo, usi che al giorno d'oggi sono normalissimi. Siamo arrivati al punto, anzi, che è diventato impossibile aggiornare programmi, scaricare antivirus o mappe GPS e così via, perchè si viene bloccati.
Ne consegue che i contratti a tempo sono stati trasformati, arbitrariamente e senza il consenso degli interessati, in contratti a volume riproporzionati alle ultime offerte della 3, 30 GB al mese per 33 Euro. Così chi ne paga solo 19, arrivato al fatidico Giga viene bloccato per 48 ore.