Visualizzazione Stampabile
-
Non capisco l'utilità di copiare ed incollare un articolo che è già riportato nelle news, trattando gli utenti del forum, come degli "incapaci" di fare commenti senza il testo davanti.
Per quanto riguarda le tue argomentazioni, mi trovi d'accordo, perchè la chiarezza è essenziale, quando si vende qualcosa.
Occorre dire, che da quanto leggo nei vari forum, anche altri operatori fissi e mobili, stanno applicando limitazioni o ai GB scaricati (Vodafone) o al p2p (Infostrada), perché è indubbio che le risorse condivise, non possono essere a vantaggio di pochi, ed il gestore deve garantire la possibilità di utilizzo a tutti.
-
Ho unito le discussioni.
Mondo3 ha ripreso oggi la notizia:
Bandwidth management, ecco come e perché H3G “rallenta” internet
Sull'argomento della lettera del sig.Vincenzo Pampararo, vi segnalo che la lettera con la risposta di H3g è finita oggi sul quotidiano cartaceo de La Stampa insieme all'inchiesta sull'adsl...
Potete leggere le due pagine in pdf direttamente dal sito de La Stampa:
http://www3.lastampa.it/fileadmin/me...oldi/PDF/1.pdf
http://www3.lastampa.it/fileadmin/me...oldi/PDF/2.pdf
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Non capisco l'utilità di copiare ed incollare un articolo che è già riportato nelle news, trattando gli utenti del forum, come degli "incapaci" di fare commenti senza il testo davanti.
Per quanto riguarda le tue argomentazioni, mi trovi d'accordo, perchè la chiarezza è essenziale, quando si vende qualcosa.
Occorre dire, che da quanto leggo nei vari forum, anche altri operatori fissi e mobili, stanno applicando limitazioni o ai GB scaricati (Vodafone) o al p2p (Infostrada), perché è indubbio che le risorse condivise, non possono essere a vantaggio di pochi, ed il gestore deve garantire la possibilità di utilizzo a tutti.
Dissento.
Se le risorse della rete sono finite, i signori gestori non dovrebbero vendere contratti all'infinito come fanno. Giusto?
Oppure vogliamo vendere 2000 biglietti per un cinema che ha una capienza di 200 posti e pretendere che ogni spettatore veda solo 10 minuti di film per "ottimizzare le risorse disponibili"?
Ma per favore...
E poi quali sarebbero 'sti pochi che si avvantaggiano delle possibilità della rete a danno degli altri?
La rete 3 è nattata, quindi lo scarico da emule e torrenti è rallentato dall'impossibilità di acquisire Id alto. Pertanto è impossibile mettere in pratica ciò che lamenta il gestore.
Dal mio punto di vista, la verità è che i gestori prima ti spacciano un prodotto come "internet veloce in piena libertà" come da comunicati pubblicitari 3 e per ovvi motivi commerciali. Ma poi pretendono di dirti quali sono gli usi che puoi fare della loro rete.
Quindi, secondo loro, niente skype, youtube, RAI stream e via discorrendo, usi che al giorno d'oggi sono normalissimi. Siamo arrivati al punto, anzi, che è diventato impossibile aggiornare programmi, scaricare antivirus o mappe GPS e così via, perchè si viene bloccati.
Ne consegue che i contratti a tempo sono stati trasformati, arbitrariamente e senza il consenso degli interessati, in contratti a volume riproporzionati alle ultime offerte della 3, 30 GB al mese per 33 Euro. Così chi ne paga solo 19, arrivato al fatidico Giga viene bloccato per 48 ore.
-
Bisogna anche capire che il 3G non è una connessione normalissima, non puoi pensare di farci quello che fai con la Fibra o l'ADSL Telecom.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
clack
Dissento.
Se le risorse della rete sono finite, i signori gestori non dovrebbero vendere contratti all'infinito come fanno. Giusto?
Questo è giusto, è da tempo (almeno da quando conosco esperienze in tal senso :P) che dico che la "ratio" doveva essere quella di vendere TOT traffico di qualità a X e TOT+1 a X+1... però la rete non è infinita....
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arael
Bisogna anche capire che il 3G non è una connessione normalissima, non puoi pensare di farci quello che fai con la Fibra o l'ADSL Telecom.
...e come stavo per dire al buon clack anche gente un attimino più del settore come Quintarelli lo dice, ironizzando tra l'altro - altrettanto giustamente - con la Stampa di oggi :D
La Stampa sul bandwidth crunch | a Quinta's blog
PS: la mia ADSL ha filtri P2P dalle 8 alle 22 :P
-
A questo punto bisogna anche smettere di pubblicizzarla come tale...
-
sulla chiarezza contrattuale concordo con tutti voi, è ovvio
-
ragazzi, sono sincero, ormai ho capito che un abbonamento con tre è un consenso a farsi rubare i soldi... ma stiamo scherzando, quale velocità paragonabile all'adsl... ii pago 19€ al mese per 10 Gb, sembrerebbe fantastico, invece spero il prima possibile che arrivi il 4 dicembre per poter disdire il contratto, con la velocità che ho non arrivo a consumare neppure un decimo del volume a disposizione... se voglio scaricare un file che supera i 20 Mb lo faccio a casa con la rete fissa, e poi quale youtube, prima di vedere un filmato completo ho completato un partita di Risiko...
mi sento truffato e derubato, in qualsiasi settore c'è il diritto di recesso se insoddisfatti e invece qui dobbiamo aspettare 24 mesi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Questo è giusto, è da tempo (almeno da quando conosco esperienze in tal senso :P) che dico che la "ratio" doveva essere quella di vendere TOT traffico di qualità a X e TOT+1 a X+1... però la rete non è infinita....
...e come stavo per dire al buon clack anche gente un attimino più del settore come Quintarelli lo dice, ironizzando tra l'altro - altrettanto giustamente - con la Stampa di oggi :D
La Stampa sul bandwidth crunch | a Quinta's blog
PS: la mia ADSL ha filtri P2P dalle 8 alle 22 :P
Fatti una domanda e datti una risposta:
Bene, ma allora perché vendono il loro servizio come equivalente all'ADSL?
Risposta: perché sperano di togliere clienti anche alle reti fisse. Poi tanto i gonzi si prendono la chiavetta in comodato credendo di fare un affare e così si ritrovano incatenati per 24 mesi a pagare per un servizio del quale, conti alla mano, ricevono la centesima parte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
clack
Fatti una domanda e datti una risposta:
Clack ci è o ci fa? Ci fa :D
(va bene pure questa? :P)
Citazione:
Bene, ma allora perché vendono il loro servizio come equivalente all'ADSL?
Per motivi commerciali (escluso che internet mobile esplicitato così palesemente COME equivalente non l'ho trovato, dicono velocità sicuramente allettanti ... e false nei valori reali). Ma questo è ASSODATO.
Quel su cui le risposte di molti utenti avanzati nicchiano invece è su una controdomanda (che è altrettanto legittima): chi sa misurare e riconoscere i limiti di un sistema come mai continua a portare altrettanto strumentalmente la discussione sul fatto che "è come un ADSL" che è come dire che la mia Golf è "come un'auto da corsa". Sono entrambe cose sbagliate, sia la mia affermazione sia la condotta commerciale scorretta: ed è ovvio che delle due è più grave (assai) la condotta di 3 e della VW che altro... ma dire al Trapani che è stata venduta come tale non è che risolve molto :P
Citazione:
Risposta: perché sperano di togliere clienti anche alle reti fisse. Poi tanto i gonzi si prendono la chiavetta in comodato credendo di fare un affare e così si ritrovano incatenati per 24 mesi a pagare per un servizio del quale, conti alla mano, ricevono la centesima parte.
Questa seriamente è la parte più grave: è da mesi/anni che mi sgolo nel spiegare i limiti di un comodato... cosa che si è aggravata con le chiavette internet (anche per via del risibile valore commerciale rispetto all'obbligo) fino ad arrivare al dramma che seguiamo da mesi che, oltre ai lacci del contratto, c'è una situazione non accettabile ne' a livello contrattuale ne' a livello di gestione rete.
Quindi i consigli sono sempre i soliti: spero che l'Antitrust abbia ricevuto tante segnalazioni in modo che possa intervenire autonomamente per dire se c'è stata una condotta scorretta nei termini consoni (imho sì ma non sono un giurista che si occuperà della questione...): ovvio poi tutti gli altri mezzi per uscire dalla situazione (dal Corecom alle disdette etc etc).
-
ma la tre è l'unica a non aver fornito un indirizzo mail per cercare di raccogliere info e risolvere i disservizi??
cmq sembra che si stiano un po' preoccupando, il singolo non fa paura ma un elevato numero di persone, riunite, si.. dovremmo continuare su questa scia.
-
in realtà ad oggi nessun gestore fornisce assistenza tramite indirizzi email pubblici (e pensare che c'è pure la PEC...)
-
@clack, paragone cinema:
si potrebbe anche argomentare, che se uno compra un biglietto del cinema per un posto, non ne può occupare 3, uno per il capotto ed uno per la coca ed i pop-corn, oltre al suo, altrimenti invece di 200, si siederebbero in 70, in ogni caso io non davo ragione ai gestori, facevo solo un'analisi dei fatti.
@crack, rete nattata:
il fatto che non funzioni bene emule, non significa che non funzionino altri sistemi tipo mirc e torrent (verificato di persona entrambi)
@crack, E quali sarebbero...?
Evidentemente, non hai la più pallida idea di cosa significhi risorse di rete condivise.
@ la Stampa
"reti Wifi, offerte ai cittadini gratis, come l'illuminazione delle strade"
l'illuminazione delle strade non è "gratis", ma pagata con le tasse, ovviamente chi non le paga auspica che tutto "gratis", nel senso di pagato da altri.
-
Ho provato Emule e Torrent, funzionano entrambi, con ID bassi e porte chiuse ma funzionano configurandoli.
IRC anche ha chiaramente le porte come bloccate ma dopo diverso tempo si collega.
-