da http://www.mondo3.com/forum/internet...olvere-14.html
Salve a tutti. Sono l'ultimo arrivato nel forum, ma non ultimo nelle disavventure con TRE, come noto dalla lunga discussione.
Il mio caso è leggermente diverso, ma il risultato è il medesimo: Una sfilza di connessioni involontarie a pagamento su rete TRE.
Ho acquistato un Samsung Galaxy S2 con la promozione 3Power10. Con una ricarica di 30€ al mese pago sia il telefonino che il credito disponibile. La tariffa power è a pagamento per ogni attività si faccia con il telefono, siano sms, chiamate o connessioni internet.
Per queste ultime è previsto un addebito di circa 20 cent /10MB, ma il problema è che i costi vengono calcolati non in base al traffico effettivo, ma ai collegamenti effettuati. Ovviamente ho dovuto scoprire tutto ciò a mie spese, dato che non ho letto questi dettagli da nessuna parte. (sicuramente saranno pubblicati in font size 1 da qualche parte sul sito...)
Grazie a questa furbata qualsiasi connessione da 1k a 10Mb costa 20 cent. In queste condizioni bastano poche connessioni non consecutive per saturare qualsiasi soglia e scaricarvi il conto. In due mesi, oltre alle ricariche standard ho effettuato ricariche extra per 50€, ed il credito è di nuovo agli sgoccioli!!!
Ho iniziato a notare un eccessivo consumo di banda verso la fine di Giugno, quando, sebbene avessi attiva l'opzione Super Internet, che garantisce un volume di traffico di ben 3GB al mese, il credito si era già azzerato. E li effettuai una prima ricarica. Notando che il traffico internet non superava i 100MB al mese, decisi di disabilitare l'opzione super internet. Non lo avessi mai fatto: A quel tempo non avevo ancora capito come funzionasse il giochetto: Non era il volume di traffico, ma il numero delle connessioni a fare la differenza. Senza la super internet, le connessioni sono diventate tutte a pagamento, scaricandomi 40€ di traffico fasullo in meno di un mese! Ho dovuto riattivarla di corsa, ma potrebbe non bastare a tenere sotto controllo l'emorragia continua di credito.
Dato che le connessioni sono abbastanza regolari, avevo pensato ad un qualche servizio di aggiornamento software. Da quello che leggo su questo topic, effettivamente il servizio Pianeta tre, cioè App&Store è effettivamente il responsabile.
A proposito di questa applicazione, ricevo un messaggio di errore ad ogni avvio del cellulare, ma l'applicazione resta comunque funzionante in background. Essendo un applicazione di sistema non riesco nemmeno a disinstallarla. Mi sono limitato a disattivarla dalle impostazioni. Sono invece riuscito a disinstallare il servizio di push di samsung ed ho eliminato qualsiasi sincronizzazione e dati in background. Spero che basti a limitare le connessioni indesiderate, ma vi saprò dire solo fra qualche giorno.
Adesso, in teoria, dovrei avere un telefonino virtualmente staccato da internet, che per uno smartphone è praticamente un controsenso.
Ed ora domanda: Secondo voi ho diritto a richiedere un risarcimento? Ed in caso volessi effettuare un recesso, oltra a pagargli il cellulare (che sarebbe dovuto), c'è modo almeno di non pagargli la penale, visto il loro comportamento scorretto?
Ciao a tutti e grazie per le risposte.