fatto :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Ti ho girato il link per la revisione contrattuale di luglio 2009, ovvero quella valida quando tu hai firmato il contratto.
Controlla anche le proprietà dell'abbonamento sul sito TRE, vedrai che anche li non troverai la nota relativa alla limitazione di velocità.
Avendola tu stipulata nel 2009 potresti trovarti il vecchio nome commerciale (TRE.DATI TIME), ma è la stessa cosa della TRE TIME LARGE.
In origine vi era: TRE.DATI TIME che dava solo 100 ore al mese, poi la cambiarono in TRE TIME LARGE offrendo 300 ore. Ad alcuni (tu potresti essere tra questi), rimase il vecchio nome commerciale ma con le 300 ore.
Ah, inizia a mandare fax di reclamo, sospendi i pagamenti della tre time large immediatamente dopo aver mandato il fax e solleva subito una conciliazione al corecom.
Ciao ,ti ringrazio. Ho scaricato contratto ma non riesco entrare nella mia home di tre, sono di nuovo in castigo..Il mio contratto si chiamava già dall inzio tre time large.
Continuo a non riuscire entrare nei dettagli del mio abbonamento... :angry:
Talmente lento che non riesco neanche fare speedtest...come faccio procurare le prove ?? ............:censored:.....................
Tra mezzanotte e le 7 di mattino non c'è CAP, prova dopo e vedrai che funzionerà.
Per le prove basta il contratto che ti ho girato e la schermata da dentro la home page h3g, il resto lo fanno loro, dato che ogni parola che dicono si infossano da soli.
Nella lettera che l'ufficio legale ti invierà troverai le schermate relative alla tua anagrafica in cui si evidenzia la data in cui hai sottoscritto l'abbonamento e poi, come hanno fatto con tutti noi, dato che il modello di lettera è uguale, cambiano solo i nomi, ti diranno che fai Peer to peer, che consumi banda, che avevi tutto scritto nel contratto e che lo sapevi fino dall'inizio. Devono trovare una giustificazione.
Tu allega il contratto e fai notare al Corecom ed anche al loro avvocato che:
- Il contratto tuo del 2009 non include la clausola 4.4 (e già questo è il punto partita).
- La carta dei servizi articolo 14 (la quotano sempre) è pensata per la rete cellulare intesa come voce, infatti tutti gli esempi li citati si rifanno a casi in cui non si può chiamare. Ed in ogni caso loro ti devono avvisare se non puoi usare il servizio come prestabilito da contratto, da cui ogni giorno dovrebbero avvisarti, quindi altro punto partita.
Se vuoi infierire:
- Sostenere di fare P2P senza portare prove è moooolto vicino alla calunnia (per provarlo devono fare deep packet inspection sui pacchetti TCP/IP e mi risulta che non possano farlo a meno di non avere una denuncia delle forze dell'ordine dietro, è violazione della legge sulla privacy).
- Banda ne consumo quanta voglio dato che nel 2008-2009 H3G pubblicizzava sul sito internet l'abbonamento come: "SCARICHI TUTTI I MEGA CHE VUOI SENZA PENSIERI". Mi truffano pure vendendo una cosa per un'altra?
- Il contratto che loro citano è stato modificato a marzo 2010 e quindi nel 2009 vale la revisione che ti ho mandato, ma che se hanno quel contratto con la tua firma lo mostrino pure (ovviamente non possono farlo, dato che non esiste). E se lo fanno hanno falsificato qualcosa...
Ti ringrazio, sto già preparando la lettera, cosa mi suggerisci di scriverli : di ripristinare la linea o di chiedere indenizzo o tutte due? :angry:
Posso inviarla tramite servizio clienti della mia home o faccio raccomandata oppure meglio fax (quale è il numero?)
doppio
proprio tu abadir? proprio tu? chiunque altro lo avesse scritto avrei lasciate stare ma proprio tu no...
1) il p2p non è reato esistono ad esempio molte iso linux su torrent
2) il DPI non invade la privacy, lo usano quasi tutti i gestori, e per avere il sospetto(non la certezza ma il sospetto basta e avanza) che il clienti usi i meno un p2p bastano i resoconti dell'apparato sull'ip.
sessioni, porta, tempo
senza sapere chi o cosa scarica o fa, quindi nessuna violazione della privacy, ovviamente nessuno deve guardare cosa fanno i clienti, ma basta istruire il sistema che oltre tot sessioni/porta/tempo = p2p = azione da intraprendere = cap
L'ITU approva i sistemi di Deep Packet Inspection
poi c'è questa
http://www.repubblica.it/tecnologia/...lisi-64419726/
che dice poco
Progetto Surprise: si può metter d?accordo controllo e privacy? - Società
o questa, ma nessuno dei 3 afferma che violy la privacy, anzi, la prima lo consente pure.
p.s. ho preso questo punto e solo questo punto per il fatto che si parla di DPI non mi interessa ne chi lo fa, ne perche.
La home page delle TRE è stata cambiata!! aveve notato!!!!??????? adesso non ce piu lente di ingranidmento e in più c'e scritto "
3 Italia gestisce, nel rispetto di quanto previsto dalla Carta Servizi e dalle Condizioni Generali di Contratto, il traffico sulla propria rete mobile al fine di offrire ad ogni suo cliente la possibilità di accedere ai servizi dati. Per ottimizzare le risorse di rete a beneficio di tutti i propri clienti, 3 Italia si riserva di limitare temporaneamente la velocità della connessione ai clienti che presentino modalità di utilizzo tali da pregiudicare le prestazioni della rete stessa. Ciò può accadere durante l'utilizzo di servizi che impiegano in maniera intensa le risorse di rete e/o in zone con un numero particolarmente elevato di connessioni.
Per maggiori informazioni sui servizi attivi al momento dell'acquisto della tua Usim, visita l'Area Clienti 3 (www.tre.it/servizi o www.tre.it/business/servizi ) oppure chiama il servizio Clienti 133/139"
maledetti
Sono stra-concorde con te che P2P != Illegale. E' come dire che avendo una Ferrari si fanno automaticamente gare clandestine di auto.
Se però leggi bene la lettera che invia H3G dall'ufficio legale, tra le righe sfruttano l'ignoranza dell'utente medio e provano ad usare il P2P, inteso come scambio illegale di file coperti da copyright, per giustificare l'applicazione della limitazione.
Il sospetto non basta... se vogliono applicare limitazioni al P2P (inteso come illegale) DEVONO avere la certezza che io lo faccio.
Se bastasse il sospetto allora ogni vigile potrebbe fermare qualsiasi auto e fargli la multa per eccesso di velocità solo perché secondo lui andava più veloce del previsto.
O usi il telelaser/tutor oppure non mi puoi fare la multa né sulle intenzioni né sul sospetto. Siamo in uno stato di diritto, non in una dittatura.
Il DPI controlla l'header ma anche il payload del pacchetto TCP/IP... da cui potenzialmente, a meno di pacchetti cifrati (TOR ad esempio), si può sapere esattamente cosa accade.
Cito dall'articolo di repubblica:Citazione:
""Qui Agcom mette insieme indifferenziatamente procedure e figure diverse. L'hosting provider può infatti rimuovere selettivamente il file pirata dai propri server, mentre di regola il provider di accesso a internet può solo oscurare il sito web. Il solo modo con cui il provider di accesso può rimuovere opere singole è analizzare tutto il traffico degli utenti, con grave violazione della privacy degli utenti, tramite sistemi di Deep packet inspection. Agcom ne è consapevole, tanto che scrive nei "considerata" che accompagnano il testo che sono "tecniche di filtraggio non compatibili con la recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea". Diversi consiglieri Agcom, in precedenti interviste, hanno dichiarato che non ci saranno sistemi di Deep packet inspection."
Se il tuo contratto è del 2009 non hai di che preoccuparti. Ti hanno avvisato del cambiamento contrattuale? No, ed allora l'hanno fatto a tua insaputa anche sulla pagina internet.
Lo fecero anche a me, ma io avevo gli screenshot pre e post cambiamento che ho mostrato, con conseguente figura di fango odoroso per l'avvocato di H3G che ha provato a farmi passare per fesso.
abadir leggi il primo link e vedrai che il DPI ad oggi non è LEGALMENTE violazione della privacy, benche il buon senso dica di si.
per il resto come ho gia scritto questo vale in generale, non mi interessa il soggetto sia 3, se era wind avrei risposto allo stesso modo.
In che paese vivi? Italia o Stati Uniti?
Tra l'IUT-T e l'AGCOM chi ha voce in capitolo per quanto riguarda le questioni legali dello stato italiano?
La legislazione italiana determina ciò che è legale e ciò che non lo è in Italia in questo caso, non l'ITU-T.
E' come dire che poiché in Germania su alcuni tratti di autostrada non vi sono limiti di velocità allora è legale correre anche sulle nostre autostrade.
Che ne dici?
facciamo cosi, esattamente come l'altra volta, hai ragione tu.