Visualizzazione Stampabile
-
mi soffermerei su questo punto:
LA DIFFIDA AD ADEMPIERE
E' una particolare forma di diffida con cui si intima al gestore o venditore il rispetto del contratto entro un congruo termine (non inferiore a 15 giorni), con espressa avvertenza che in caso contrario il contratto si intendera' senz'altro risolto.
E' uno di quei rari casi previsti dall'ordinamento in cui il contratto puo' essere sciolto (risolto per inadempimento) senza una sentenza di un giudice. Pertanto, e' da usare al posto della messa in mora o della diffida quando si intende sciogliere il contratto se, trascorso il termine, non vi e' adempimento.
Dopo aver riassunto la vicenda e aver formulato le proprie richieste, come per la messa in mora, e' quindi necessario concludere la diffida ad adempiere con una formula di questo genere:
"Se non adempirete entro e non 15 giorni dal ricevimento della presente, il contratto si intendera' senz'altro risolto ai sensi dell'art. 1454 cc.".
-
Mi spiego:
a come leggo ea come mi hanno scritto in privato, bisogna mandare una raccomandata a/r perchè fax e mail non hanno tanto valore senza una firma.
se alla scadenza dei 15 giorni non viene sistemato niente il contratto può ritenersi annullato perciò blocco immediato del rid (per i casi interessati) senza temere nessuna ritorsione/penale
il corecom credo che a questo punto diventi utile per un'eventuale rimborso
cosa che farò assolutamente in qualsiasi caso e che invito a fare tutti
-
Ah, OK... Se uno vuole disdire ad ogni costo, si... Non è una strada da seguire per uno che vuole soltanto riavere la sua connessione.
-
credo che sia utile per entrambe le cose, perchè sia raccomandata che corecom mettono la h3g in obbligo a risolvere il problema connessione
ovviamente non è che passati i 15 giorni uno debba per forza chiudere il contratto però a quello che è scritto si crea una posizione che magari non tutti sapevano e che credo volga a favore del consumatore. ricordo che altri utenti chiedevano cosa succede in caso di blocco pagamento perciò spero di aver trovato una risposta utile per tutti
il corecom resta cmq la più valida specie nel richiedere un rimborso
-
scusate, ma per la messa in mora non dovrebbe far riferimento questo?
La messa in mora
1. Descrizione dei fatti che danno il diritto a una certa prestazione. E’ utile evidenziare le discrepanze tra gli obblighi contrattuali e quello che in realta’ e’ accaduto.
se la connessione non è stata venduta con un minimo garantito, anche se scende allo 0,0001 kps, come si può far pensare che la h3g sia in difetto?
-
Beh io per chiudere il contratto mi sono rivolto al corecom in quanto problema di rete. Se riesco così magari mi chiudono il contratto senza penali.. O per lo meno me la riducono.. Speriamo. E ormai è un mese che ho ricevuto la lettera e non sono stato ancora contattato.
-
Arciere, perche non fai una telefonata al Corecom per vedere a che punto sta la tua segnalazione? Così vedi pure se il fax è "andato perso" o meno?
-
Cioculet..sei grande!
Ho chiamato. Non sanno dirmi dove è il mio fax. Mi hanno solo detto che CONTRO LA TRE HANNO RICEVUTO PARECCHIE RICHIESTE e le stanno protocollando tutte per fare una megaconvocazione.
Vedi in che casini siamo...
Mi avvertiranno per mail...
"Fusse che fusse la volta bona?"
-
Real_Arciere,ma hai controllato che il corecom della tua regione abbia la delega, nn è tra quelli segnalati.
Ad oggi i Co.Re.Com. abilitati sono quelli dell'Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Val d'Aosta, Veneto, Provincia autonoma di Trento e di Bolzano.
Dovresti informarti se nn vuoi aspettare invano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
terzogrado
Real_Arciere,ma hai controllato che il corecom della tua regione abbia la delega, nn è tra quelli segnalati.Ad oggi i Co.Re.Com. abilitati sono quelli dell'
Abruzzo,
Basilicata,
Calabria,
Emilia Romagna,
Friuli Venezia Giulia,
Lazio,
Liguria,
Lombardia,
Marche,
Piemonte,
Puglia,
Toscana,
Umbria,
Val d'Aosta,
Veneto,
Provincia autonoma di Trento e di Bolzano.
Tranquillo terzogrado, mi sono ben informato andando al sito della Regione. E' da poco nato il nuovo Corecom e vi lascio tutti i dati or ora, così facciamo massima informazione:
CORECOM CAMPANIA
CENTRO DIREZIONALE ISOLA F/8
Presidente: Gianni Festa
telefoni: 081-77-83-804 / 05
FAX: 081-77-83-878
telefoni della struttura: 081-83-710 / 38-74 / 38-75 / 38-76
mail: coercom-pre@cons-reg-campania.org.
la Home page è qui: http://www.consiglio.regione.campani..._schema=PORTAL
e i contatti sono qui: http://www.consiglio.regione.campani...RTAL&pagina=12
I costi sono: TOTALMENTE GRATIS.
-
Lettera ricevuta il 31 marzo. entro fine aprile non dovrei ricevere un'altra lettera per la convocazione e entro fine maggio essere convocato?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Reale_Arciere
Cioculet..sei grande!
Ho chiamato. Non sanno dirmi dove è il mio fax. Mi hanno solo detto che CONTRO LA TRE HANNO RICEVUTO PARECCHIE RICHIESTE e le stanno protocollando tutte per fare una megaconvocazione.
Vedi in che casini siamo...
Mi avvertiranno per mail...
"Fusse che fusse la volta bona?"
Questo mi sembra strano. Possono avere mille segnalazioni, ma ognuna dovrebbe essere analizzata a parte. Non è che tutti fanno le stesse richieste. Magari mi sbaglio, ma non è una "class action" per fare una megaconvocazione... Boh!
-
io sono l'unico sfortunato in Sardegna ??????
nn è possibile.!!!!!!!!
comunque visto che qui il CORECOM nn ha potere, ho avviato la pratica con la camera di commercio
-
Ho appena sentito il area manager, e mi diceva che il limite di banda è dovuto alla clausola 4.4 del Regolamento della 3.
Dove cè scritto:
"Per salvaguardare la qualità dei servizi offerti ai propri clientie e nel rispetto di quanto previsto sulla Carta dei Servizi 3, 3 Italia si riserva di ottimizzare le risorse di rete, limitando le modalità di utilizzo da aprte di clientei tali da pregiudicare le prestazioni della rete stessa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mnegozio3
Ho appena sentito il area manager, e mi diceva che il limite di banda è dovuto alla clausola 4.4 del Regolamento della 3.
Dove cè scritto:
"Per salvaguardare la qualità dei servizi offerti ai propri clientie e nel rispetto di quanto previsto sulla Carta dei Servizi 3, 3 Italia si riserva di ottimizzare le risorse di rete, limitando le modalità di utilizzo da aprte di clientei tali da pregiudicare le prestazioni della rete stessa.
Scusami, il limite di banda per il traffico p2p oppure il cap a 15k? Non mi dire che dopo tutto questo tempo se ne escono che il cap è VOLUTO!