Certo che col cap la 3 aveva demoralizzato i clienti, ma ora li ha fatti incazzare parecchio :LOL:
Visualizzazione Stampabile
Certo che col cap la 3 aveva demoralizzato i clienti, ma ora li ha fatti incazzare parecchio :LOL:
[quote=OldMaster;543343]Bene, anche io sposo la pratica del "Una email al giorno". Gliela facciamo scoppiare quella ca**o di casella di posta! :ranting:
E comunque dopo pranzo la segnalazione alle Iene la mando pure io![/quote
Perfetto.
Avevo poi dimenticato di dirvi e a queste mail un riscontro arriva sempre
Le solite menate automatiche.
Ebbene ad ognuna di queste "ripsoste" replico con un "risposta insoddisfacente"
In questo modo invece di una mail al giorno ne mando due.
Raga, cerchiamo di fare qualcosa di utile? Tartassarli con mail di proteste/minacce non risolvera più di tanto il problema. Quello che ci serve è un metodo per dimostrare il CAP, delle prove da sbatterli in faccia davanti al Corecom.
Forza! Lamentarsi senza cercare di aiutare se stesso (e perché no anche gli altri...;)) è un modo di agire che non "mi garba"...
Quoto cioculetsv.
Questa conversazione non ha più alcun senso se continua così.
Potete fare a meno di inquinare il 3d con le vostre lamentele. E' ovvio ed assodato che navighiamo lenti, e che H3G Spa sta deliberatamente violando il contratto, ma stare ogni volta a scrivere cosa si potrebbe fare per mettergliela nel c..o è totalmente infantile.
Una cosa intelligente è, appunto trovare il modo di dimostrare l'esistenza del CAP.
Io avrei una teoria, ma metterla in pratica comporterebbe la collaborazione di diversi utenti e contemporaneamente.
cioculetsv...
Con MDMA...Se 2 utenti, vicini di casa, si collegassero contemporaneamente ad internet, quali differenze riscontrerei nei dati che il programma visualizza?
Dovrebbero essere collegati alla stessa cella? Giusto?
E se per caso venisse documentato graficamente il download contemporaneo di uno stesso file e uno dei 2 utenti fosse cappato, mentre l'altro no? Otterrei una dimostrazione oppure un'eccezione?
Non intendevo soltanto ShaperProbe. Nella pagina che ho linkato ci sono altri programmi ideati per "monitorare" la connessione ad Internet (come Glasnost). Al limite proverò io quando sarò ri-cappato.
Allora...
in questo caso, purtroppo, MDMA non ci aiuta quasi per niente.
Per fare una prova del genere, i due utenti dovrebbero avere chiavette identiche (compreso firmware e dashboard), agganciare la stessa cella ed avere l'RSSI identico... Più altri fattori (come configurazione HW e SW del PC---si, anche questa incide sulla velocità, anche se di poco) che fanno diventare questa prova un'impresa a dir poco impossibile.
Fantasticando un po, supponendo di aver ricreato le condizioni sopra menzionate, si otterrebbe LA PROVA, e non un'eccezione. Ma preferisco restare con i piedi per terra.
Continuerò a scovare nella rete per trovare un software utile almeno quanto lo fu ShaperProbe con l'altro CAP... Fatte altrettanto!
PS. Una mano ci potrebbe dare chiunque sappia un po di inglese... i risultati delle ricerche in italiano sono scarsissimi...
:thumbup:
Scusate magari dico una fesseria, non sono un giurista ne tanto meno un avvocato ma nella Gazzetta Ufficiale N. 174 del 26 Luglio 2002 c'è una Delibera
"Consultazione pubblica sulle modalita' e la composizione di un Network Cap relativo all'introduzione di un sistema di programmazione dei prezzi massimi di interconnessione praticati dagli operatori di rete fissa notificati. (Deliberazione n. 10/02/CIR)."
Visto che la legge recita :contratto: "Consultazione Pubblica" io penso che ci sia un modo MOOOOOLTO più semplice per vedere se ci hanno fissato questo benedetto CAP, cmq vi posto la legge al completo...
__________
VOX POPULI
e come lo dimostri?
il traffic shaping te lo puoi impostare anche da solo, non credo che ci sia altro modo di provarlo se non facendogli provare la usim di fronte ad un avvocato.
mi spiace dirlo, ma l'unico modo è quello di togliergli i soldi.
e con l'affare del comodato la maggior parte di noi sono semplicemente strozzati.
il problema non è tanto tanto il cap o il traffic shaping che dir si voglia, il problema è il comodato.
piuttosto che dimostrare il cap (e come abbiamo visto morto un cap se ne fa un altro) al limite si dovrebbe tentare di organizzarsi in una azione comune per cercare di ottenere una fuga dal cappio in termini di conciliazione.
ovviamente per chi non ha il comodato il problema si risolve molto semplicemente.
in definitiva, se si vuole fare qualcosa di veramente costruttivo, si dovrebbe cercare di informare il piu' possibile sulla possibilità di fare la usim sciolta, cosa mai messa in evidenza da nessuna parte, nemmeno in questo forum, cosa che invece è importantissima e questa si farebbe crollare il sistema di strozzinaggio della 3, perchè per il futuro le impedirebbe di poter usare questi strumenti assassini. con giovamento di tutti, vecchi, nuovi e futuri.
finchè la maggior parte della gente si farà vincolare a due anni questi continueranno a fare come gli pare, con nocumento di tutti.
e non se ne uscirà mai.
amen.