Citazione Originariamente Scritto da Pearl Visualizza Messaggio
No luciuscas, volevo solo spiegare a cosa servono i cap.

Inciogianni ci mancherebbero le battute, capisco che non sia facile se uno si trova in queste situazioni. E capisco anche che sia difficile capire il motivo dei limiti. La situazione tutto sommato è semplice, se uno "compra" 300 ore al mese deve poterci fare cosa vuole altrimenti lo si deve specificare all'inizio (vedi errore Vodafone). Ci sono sempre le clausole che dicono che in realtà il servizio non è garantito e non sono messe a caso (non lo è neanche nelle adsl, figuriamo nelle connessioni radio). Il motivo è semplice, la banda non è infinita. E per questo si deve far in modo che basti più o meno per tutti. Quando però i clienti aumentano paurosamente e il mercato in generale diminuisce i prezzi, una rete per quanto avanzata non basta più e allora si deve prendere in considerazione l'ipotesi di limiti ben precisi a un tipo di traffico oppure dopo una determinata soglia di Gbyte. Se 3 è rimasta l'unica compagnia a non applicarli un motivo c'è. Fate conto che già ora tutte le celle possono erogare da 54 a oltre 100 Mbit/s (pur essendo limitate a 7,2) ma se di banda gliene arriva poca non serve a niente...
ok, rimango dell'idea che, pur non essendo felice, una + democratica suddivisione della limitazione sarebbe stata almeno più digeribile... un mal di pancia a confronto del blocco intestinale a 15k che ci sta propinando tre nel mio caso da quasi 2 mesi... tutto lì... mi sono illuso vedendo i risultati di tim come ho già detto e pensavo appunto che il progredire della tecnica non avesse tutto sto casino... peccato... fax e lamentele varie tramite associazioni sono palliativi o dai tempi indefinibili in questo concordo... (soprattutto sapendo di non aver scaricato l'impossibile nei mesi di buon funzionamento, chissà quali sono i criteri ben precisi che adombri...)