Una parentesi sul P2P... vedo che molti in effetti lo biasimano. E posso sicuramente dar loro ragione, se si tratta di scaricare prodotti presenti sul mercato e acquistabili tranquillamente.
Siccome faccio parte della schiera di persone che usa Emule per scaricare roba praticamente introvabile (e se parliamo di prodotti originali, soprattutto videogiochi, camera mia sembra una corsia di MediaWorld) mi secca un po' che si parli genericamente di parassiti
Per quanto riguarda il "blocco" in download.... sinceramente è un'emerita cavolata (da parte della TRE) ridurre il tutto all'eccesivo scaricamento dei dati. Se così fosse allora sarebbe bastato mettere una velocità "accettabile" e basta. Io con questa velocità non riesco nemmeno a vedere un video su youtube senza aspettare un'era geologica.
Se il problema fossero le linee congestionate dal troppo download allora sarebbe bastato mettere un blocco a 50 KB (per esempio) che consente la navigazione normale e il download di file di ragionevoli dimensioni (un aggiornamento, una patch o un allegato di posta, ad esempio).
Secondo me stiamo cercando nel nostro comportamento colpe che sono SOLO della TRE, cioè di aver appunto venduto l'impossibile (il classico overbooking, che in altri settori da il diritto a fior fior di risarcimenti), e il provider simpaticamente sta cercando di scaricare negli utenti i "sensi di colpa" (avrò scaricato troppo... mi sarò collegato per troppe ore... ecc.)
E stiamo qui a parlarne, a fare sondaggi, a cercare spiegazioni tra di noi, quando questi fetenti nel frattempo si fanno gli affaracci loro
(l'unica piccola soddisfazione che ho è quella di occuparmi della sezione informatica di un ente frequentato da moltissime persone che mi chiedono consigli informatici -a livello utente- di tutti i tipi. A oggi conto più di una ventina di persone che mi avevano chiesto del contratto con la TRE perchè lo volevano fare a cui ho fatto cambiare idea)