1. Mio fratello abita insieme a me. Stesso LAC. Magari non è vittima dell'anomalia?
2. Scarico roba per il mio lavoro extra(video-editing). E non sono un addetto della pirateria, ho persino comprato Pinnacle..
Visualizzazione Stampabile
1. Mio fratello abita insieme a me. Stesso LAC. Magari non è vittima dell'anomalia?
2. Scarico roba per il mio lavoro extra(video-editing). E non sono un addetto della pirateria, ho persino comprato Pinnacle..
sai com'è, c'è un po di rassegnazione.
sto fatto del fratello è interessante.
è possibile che non tutti quelli che superano una determinata soglia vengono cappati.
magari hanno fatto un black list un po a casso, probabilmente dove anche c'era piu' traffico o per altri motivi che sfuggono ai comuni mortali.
il problema è che quando ci sei dentro poi non se ne esce, tu ne sai qualcosa...
vediamo questi speedtest o mdma... provo a cercarli anche io.
grazie.
Noto che eu74 è tra i pochi ad aver "intuito" la situazione, e come verificarla.
(A differenza di altri sapientoni che stanno via via perdendo consensi, vedo...)
Oltre all'MDM, il tool postato giorni fa da cioculetsv (si chiama ShaperProbe) è fatto apposta per evidenziare limitazioni ("shaping") forzate dal provider, a prescindere dal valore della velocità imposta.
Ripeto per l'ennesima volta, per qualche motivo (algoritmo volontario ? bug involontario ?) ad alcune USIM viene assegnato un profilo a velocità bassa.
Inizialmente propendevo per la seconda ipotesi, visto il numero basso di persone che hanno questo problema (e distribuite geograficamente in modo random), ma il "recap" di cioculetsv lascia ancora aperta la prima ipotesi.
Come controprova basterebbe avere qualcuno ("sincero") che, con MDMA e ShapeProbe alla mano, verifichi di avere il cap pur avendo scaricato poco.
A questo punto, se è un algoritmo impostato, vi scordate che qualche tecnico sia in grado di toglierlo o individuarlo, essendo impostato in sistemi "centrali" (un po' come gli algoritmi di tariffazione, per intenderci).
Se è un bug, vi scordate che il vostro profilo torni normale per miracolo, resterà limitato.
L'unica possibilità è usare strumenti "legali" di comunicazione con 3 (fax e/o raccomandata) per comunicare "civilmente" la cosa e richiedere il "ripristino" (o "bonifica") del vostro profilo. A quel punto i tecnici possono "resettare" il vostro profilo di rete, che torna normale.
Sta a voi poi provare a riscaricare centinaia di GB e verificare se l'algoritmo (o bug) reimposta la limitazione sul vostro profilo..
Spero di essere stato chiaro, e non ascoltate i commenti "filosofici" che cercheranno di smentirmi (..sapete bene di chi..) vi fanno solo perdere tempo..
Ho cercato un attimo nelle prime pagine: Perroca è una persona che lamenta lentezza dopo 4 giorni dall'abbonamento e scrive:
"provo sul mio portatile e dallo speed test risulta viaggiare a 94 kbps (è già è un risutato eccezionale, perchè di solito è meno) provo su un altro pc, a 20 cm di distanza e la velocità è 1,82 Mbps..."
Non si capisce se cambi sim (secondo me no) , ma se non lo fa, il problema non è quello di cui stiamo parlando.
posso dire che c'è un netto miglioramento della rete prima del"blocco" il segnale HSPA era 4 tacche a 71% ora il segnale rimane costante su 5 tacche in HSPA con segnale al 98%;riguardo il traffico fatto mese scorso traffico 20gb (con il blocco),marzo ho gia 25gb di traffico cmq starò sotto i 50gb,se ci sono novità vi faccio sapere
Rassegnazione, Brancaleone? Io non mi sono rassegnato neanche dopo essere "sbloccato", perché i altri dovrebbero farlo? E questa la cosa che non mi è chiara...
può essere che se uno scarica 100 GB di mail, non entra in funzione la mannaia, magari entra in gioco con megaupolad e non con torrent, magari non sono 30 i giorni, ma 45... le ipotesi sono numerose...io l'avevo semplificato il "mio" algoritmo.
Sono purtroppo tutte congetture ...
Come vodafone: http://www.areaprivati.vodafone.it/1..._key_christmas
"Per questo motivo Vodafone potrà limitare la velocità di connessione per quelle applicazioni che permettono lo scambio di file di grandi dimensioni e che quindi possono congestionare la rete (ad es. peer to peer e file sharing). Queste limitazioni, solo in orari di picco di traffico (tra le 7 e le 22) e solo per il tempo necessario, prevedono una velocità massima di 128Kbps in invio (upload) e una velocità massima di 64Kbps in ricezione (download)"
Non volete proprio prendere in considerazione l'ipotesi che la quantità scaricata non c'entri nulla, no? Va bè, smetto di parlarne... Spiace che nessuno riesca ad ammettere che ciò che dico è possibile. Aspetto la risposta di Node riguardo la data del mio "sblocco" e "ri-blocco"(stesse date di almeno un altro utente, BPT mi sembra). Visto mai che c'entrano qualcosa i lavori...
Ma certo che è possibile! Però, onestamente, sembra meno probabile. Liste nere a casaccio..saremmo proprio messi male!! E, scusami...ma l'ipotesi dei lavori proprio la lascerei stare. Ci saranno, miglioreranno, ma qui mi devono ancora dire come posso navigare con 2 chiavette sulla stessa cella in modo totalmente diverso.Le risposte a domande precise sono del tipo : "Io so cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...navi in fiamme alle porte di Orione...". Scherzo.