Citazione Originariamente Scritto da MrLipsticks Visualizza Messaggio
Ciao,

ho fatto un po' di indagini e ho capito alcune cose che forse possono aiutarci a spiegare il differenziale tra la velocità dichiarata e quella effettiva.

Innanzitutto distinguiamo tra potenzialità dell'Hardware e Performance della rete:

- Esistono dispositivi (momodesign, Onda, etc) che arrivano a scambiare dati con l'ANTENNA HSDPA fino a 7.2 Mbps

- Esistono ANTENNE della rete (ripetitori) che possono scambiare con i cellulari e le chiavette i dati fino a 7.2 Mbps

- Però la connessione ad internet NON avviene direttamente dall'Antenna (Cioè l'antenna non esce direttamente in Internet) ma passa per vari router, nodi, firewall prima di uscire in Internet

Veniamo ai COLLI DI BOTTIGLIA:

- Pur se ANTENNA e CHIAVETTA dialogano tra loro in HSDPA a 7,2Mbps (e lo vedete perchè il software di connessione indica HSDPA e non UMTS) non è detto che all'antenna arrivi una connessione ad Internet che "ci sta dietro" cioè che regge la velocità di 7,2

- Dall'antenna a internet, i vari nodi sono collegati o via ponte radio, o via fibra o via ADSL. Capite, dunque, che arrivare a 7,2 pieno è difficile tra i vari nodi.

- Pertanto, già con questo scenario si capisce che anche se la chiavetta e l'antenna arrivano a parlarsi a 7,2 Mbps, probabilmente la connessione ad internet arriva all'antenna molto più lenta. E' come se a casa vostra il vostro portatile fosse collegato in rete ad un server che poi esce in Internet in dial up: il PC parla al server alla velocità della LAN, ma il server prende internet in Dial up, quindi.....

- INFINE: considerate che la congestione della rete impatta pesantemente sulle performance:se colleghiamo due chiavette ad un'antenna da 7,2 e le mettiamo a scaricare a manetta, l'antenna distribuità dati a velocità dimezzata (3,6 ciascuna).

Quindi, riassumendo:

- Numero di utenti scaricanti connessi contemporaneamente alla stessa Cella
- Nodi che separano Internet dall'Antenna

Rallentano le performance e spiegano i differenziali tra velocità teorica ed effettiva.

Chiaro?:



Scusate per la lunghezza,

Leo
Ma che vai dicendo?

Scusa se te lo dico ma hai fatto un discorso che non c'azzecca nulla...

A parte che ciascuna stazione radio (o antenna come dici tu) già solo per fornire i servizi di base per la telefonia 3G (quindi senza Internet) a centinaia di terminali connessi contemporaneamente ha bisogno di svariati Gigabit/s di banda a disposizione (e quindi tutta la storia dei colli di bottiglia lascia il tempo che trova).

Il problema della banda tra stazione radio e terminale (cellulare, modem 3G ecc ecc), dipende esclusivamente dalla qualità del segnale stesso.

E sulla qualità influiscono migliaia di fattori:
- La distanza: più distante sei dall'antenna (si parla di metri, non km!!!) più difficoltosa sarà la trasmissione, per cui il tasso di pacchetti scambiati correttamente sarà più basso, e più alto quello di ritrasmissioni, con effetto una banda percepita più bassa.
- La presenza di sorgenti attive su bande limitrofe (più terminali connessi alla stessa stazione radio, stazioni radio di operatori concorrenti): qui scattano tutta una serie di limitazioni automatiche previste dalle normative di regolamentazione delle trasmissioni con onde radio... volendo rendere la cosa in modo semplicistico, è come essere in una stanza con migliaia di persone che parlano... per farsi sentire invece che alzare tutti la voce, si parla tutti più piano, avvicinandosi all'orecchio dell'ascoltatore.
- i disturbi elettromagnetici dovuti alle normali attività umane...
- i disturbi elettromagnetici dovuti a fenomeni naturali...

ecc ecc

In pratica i problemi di congestione, rispetto ad un'ADSL per esempio, non sono dovuti alla condivisione della banda INTERNET con altre utenze, quanto alle limitazioni tipiche del mezzo fisico utilizzato (le onde radio)...

Più si avvicina alle condizioni ideali (un singolo utente connesso alla stazione radio, assenza nei dintorni di sorgenti attive su banda limitrofa, ridotta attività umana, notte ecc ecc), più la banda "percepita" sarà più alta...

PS: i 7,2Mbit/s si riferiscono alla banda massima tra PC e modem o telefonino, non tra Telefonino e stazione radio.