Ragazzi, nutro seri dubbi sull'affidabilità di un test eseguito con speedtest. Sono troppo influenzati da vari fattori, al punto da non essere una valida indicazione della reale banda che si ha a disposizione.
Io faccio i test diversamente, e credo di aver trovato il modo di valutare la velocità massima disponibile.
Considerando che, per esempio, con hsdpa 3.6 mega, la velocità massima raggiungibile è 450 kilobyte al secondo (3600 kilobit diviso 8 bit), io faccio così:
- vado a scaricare un file grosso da un sito con server affidabili, per esempio il SP1 di Vista dal server Microsoft, il cui link diretto è http://download.microsoft.com/downlo...-X86-wave1.exe
- lo scarico usando un download manager, che magari lo scarica suddividendo il file in dieci parti che scarica in contemporanea (ad esempio, download accelerator plus)
- guardo per i primi dieci secondi a quanto scarica (non di più, altrimenti consumate troppi megabyte di naviga3) e poi annullate tutto
Così facendo, ho trovato che dei 450 kb/s teorici dell'hsdpa 3.6 mega, io ne raggiungo 350. Con speedtest ho trovato valori ben inferiori (i valori di speedtest vanno convertiti in byte dividendoli per 8).
Dunque suggerisco di postare i successivi report di velocità nel modo che segue:
Modem utilizzato: hsdpa 3.6 mega (oppure 7.2 mega, 1.8 mega, oppure umts 384 kilobit) Zona in cui si è effettuato il test: Velocità massima raggiunta col download manager:
Ultima modifica di Uncle Scrooge; 03/07/2008 alle 00:22Motivo: Proviamo a fare un po' di chiarezza così