Riflettevo sulla difficoltá di essere molto competitivi.
Quando FREE è entrata nel mercato francese esistevano ben altri prezzi in Italia e anche in Francia.
Oggi con TRE minuti illimitati, 1000 sms (che non sono illimitati ma è come se lo fossero) e 30 GB a 10 euro.
Per quanto problematica la rete TRE/Wind sappiamo che funziona. Se poi per caso Trump dovesse rimuovere il ban verso ZTE magari riescono pure a sistemarla visto che la commessa è da bel 1,2 miliardi di euro.
la rete di Iliad per ora non sappiamo come e se funzionerá. La tariffa a 3 euro potrebbe andare per una seconda linea, la tariffa a 10 euro non la userei per la linea principale. Preferirei la TRE o comunque una delle mille tariffe sottobanco di Vodafone e Tim.
Che poi il traffico voce sta diminuendo a causa (o grazie) a whatsapp. Perfino io che stavo a 4/5000 minuti al mese (5 anni fa) ora sto dentro i 1000.
Ho avuto contratti faraonici come spesa e come dotazione di minuti, tasse di concessioni governative affari da 12,91 euro e abbonamenti business.
Oggi sto con 1000 minuti, 1000 sms e 20 GB con Vodafone ricaricabile. Al momento a 10 euro ma lo porteranno a 11. Molto traffico voce viene ad essere superfluo per la comunicazione testuale di whatsapp.
Mi sta sempre sulle balle whatsapp ma ormai mi sono adeguato. Pare che nessuno risponda piú al telefono (non è vero rispondono ma i giovanissimi preferiscono scrivere).
Alla fine a me i minuti illimitati non servono. Anzi lo scorso mese sono arrivato a 600 minuti ma è stata una eccezione. In genere mi fermo sui 400.
Tutto questo brodo per dire che servono abbonamenti con tanti dati a prezzi di 5 euro al mese per prendere piede ma non credo che lo facciano quelli di Iliad.