https://i.imgur.com/pcLFOOY.png
Arrivato 'ho' anche in centro ad Ancona
Visualizzazione Stampabile
https://i.imgur.com/pcLFOOY.png
Arrivato 'ho' anche in centro ad Ancona
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...251313d995.jpg
Comparso anche a Cagliari, zona Poetto
Iliad sta cominciando a fare i primi test di rete con le frequenze liberate da Tre, soprattutto sui 2600Mhz. Ci sono però alcuni aspetti che mi risultano poco chiari. Innanzitutto mi sembra che Iliad abbia sborsato poco per acquisire le frequenze. 450 milioni per avere 900Mhz, 1800Mhz, 2100Mhz e 2600Mhz non sono tanti, il che secondo me non è giusto perché gli altri operatori infrastrutturati hanno dovuto versare miliardi di euro nelle casse dello Stato per acquisire le stesse frequenze. Iliad invece arriva e si piglia il pacchetto completo per due "spiccioli". Non è che forse sul versante economico hanno già la strada un po' troppo spianata? Tre si era indebitata fino al collo per acquisire le licenze 3G all'inizio degli anni 2000 e poi ha speso più di 300 milioni solo per l'asta del 4G nel 2011. L'altro aspetto che mi lascia perplesso è che Tre è stata smembrata per lasciare le frequenze a Iliad, ma non proprio del tutto. WindTre si è tenuta infatti un blocco sui 2100 Mhz e un altro sui 1800. Allego una foto tratta da wikipedia che spiega bene la situazione. Mi chiedo quindi se con così poca banda, addirittura meno di quanta ne avesse Tre prima della fusione, Iliad riuscirà a costruire una rete abbastanza performante e veloce. Anche aggregando tutte le frequenze (due blocchi a 1800 e altri due a 2600), il loro 4G arriverebbe al massimo a 150 Mbps. A me sembra un po' svantaggiata così da vedere sulla carta, però chissà... Voi che ne pensate?
https://upload.wikimedia.org/wikiped...-Bande_GSM.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikiped...ostfusione.jpg
La penso anch'io in questo modo...
Allegato 2945
Avvistata a Reggio Emilia! Ma vuol dire che hanno acceso una BTS ILIAD?
A mio parere avrebbe poco senso accendere anche il 2G con le poche frequenze che hanno a disposizione visto anche il roaming decennale con Wind Tre. Tra 10 anni il GSM si utilizzerà ancora? Spero vivamente di no... Potrebbero utilizzare lo slot da 900 mhz per il 3G ed utilizzare tutte le restanti frequenze per il 4G (2100 Mhz compresi visto che i nuovi dispositivi li supportano) cosi potrebbero garantire performance ottime. Vedremo cosa decideranno di fare, voi che ne pensate?
Anche secondo me non ha alcun senso che dedichino alcuna frequenza al 2G, anzi ne ha ormai anche poco dedicarne al 3G, secondo me la cosa più sensata è dedicare il più possibile al 4G, con una rete già pronta agli upgrade al 5G, e magari pianificare il 3G per dopo o per alcune aree dove il roaming potrebbe non essere sufficiente... se non ricordo male con Free adottarono una strategia simile, in Francia
FantaCellulari
E se il codice 50 fosse temporaneo? Poi il 99 passerebbe a Ho. e il 50 tornerebbe ad essere 88 per la rete unica?
ma no, sono codici assegnati a livello internazionale, mica se li possono scambiare come figurine Panini :)
Leggendo un articolo su Mondomobileweb a proposito dell'ipotetico ingresso di Vodafogne con un proprio marchio low-cost, sono venute a galla le ragioni della scelta obbligata di Iliad a non poter usare il marchio "Free" in Italia: quei marpioni hanno praticamente registrato tutti i domini con un nome similare, per tarpare le ali al concorrente francese. :furious:
Ipotesi che hanno riguardato innanzitutto il nome del futuro operatore, considerando che già a dicembre del 2016 Vodafone aveva depositato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi molti marchi associati al nome “free”, precludendone di fatto l’uso al futuro operatore che Iliad dovrebbe lanciare entro fine 2017, dato che l’operatore mobile di Iliad SA in Francia si chiama proprio “Free Mobile”.