iliad (Free Mobile) inizia la costruzione della propria rete in Italia
Risultati da 1 a 10 di 246

iliad (Free Mobile) inizia la costruzione della propria rete in Italia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Semplice
    Data Registrazione
    May 2017
    Messaggi
    15

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ALR94 Visualizza Messaggio
    Iliad sta cominciando a fare i primi test di rete con le frequenze liberate da Tre, soprattutto sui 2600Mhz. Ci sono però alcuni aspetti che mi risultano poco chiari. Innanzitutto mi sembra che Iliad abbia sborsato poco per acquisire le frequenze. 450 milioni per avere 900Mhz, 1800Mhz, 2100Mhz e 2600Mhz non sono tanti, il che secondo me non è giusto perché gli altri operatori infrastrutturati hanno dovuto versare miliardi di euro nelle casse dello Stato per acquisire le stesse frequenze. Iliad invece arriva e si piglia il pacchetto completo per due "spiccioli". Non è che forse sul versante economico hanno già la strada un po' troppo spianata? Tre si era indebitata fino al collo per acquisire le licenze 3G all'inizio degli anni 2000 e poi ha speso più di 300 milioni solo per l'asta del 4G nel 2011. L'altro aspetto che mi lascia perplesso è che Tre è stata smembrata per lasciare le frequenze a Iliad, ma non proprio del tutto. WindTre si è tenuta infatti un blocco sui 2100 Mhz e un altro sui 1800. Allego una foto tratta da wikipedia che spiega bene la situazione. Mi chiedo quindi se con così poca banda, addirittura meno di quanta ne avesse Tre prima della fusione, Iliad riuscirà a costruire una rete abbastanza performante e veloce. Anche aggregando tutte le frequenze (due blocchi a 1800 e altri due a 2600), il loro 4G arriverebbe al massimo a 150 Mbps. A me sembra un po' svantaggiata così da vedere sulla carta, però chissà... Voi che ne pensate?



    A mio parere avrebbe poco senso accendere anche il 2G con le poche frequenze che hanno a disposizione visto anche il roaming decennale con Wind Tre. Tra 10 anni il GSM si utilizzerà ancora? Spero vivamente di no... Potrebbero utilizzare lo slot da 900 mhz per il 3G ed utilizzare tutte le restanti frequenze per il 4G (2100 Mhz compresi visto che i nuovi dispositivi li supportano) cosi potrebbero garantire performance ottime. Vedremo cosa decideranno di fare, voi che ne pensate?

  2. #2
    Partecipante Super L'avatar di ALR94
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Località
    Mantova/Milano
    Messaggi
    93

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Paesani2006 Visualizza Messaggio
    A mio parere avrebbe poco senso accendere anche il 2G con le poche frequenze che hanno a disposizione visto anche il roaming decennale con Wind Tre. Tra 10 anni il GSM si utilizzerà ancora? Spero vivamente di no... Potrebbero utilizzare lo slot da 900 mhz per il 3G ed utilizzare tutte le restanti frequenze per il 4G (2100 Mhz compresi visto che i nuovi dispositivi li supportano) cosi potrebbero garantire performance ottime. Vedremo cosa decideranno di fare, voi che ne pensate?
    Vero, però usare per il 3G solo un blocco da 5Mhz in spettro accoppiato mi sembra un po' poco... Se c'è troppo traffico, la banda non sarebbe in grado di sostenere chiamate e navigazione, quindi il servizio ne risentirebbe. Staremo a vedere...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social