Si ma sono molto molto indietro...
Visualizzazione Stampabile
...se sono furbi utilizzeranno una nota formula sul risparmio in investimenti tecnologici, non serve a molto recuperare il ritardo sugli early adopter imho (nella loro logica intendo)
Infatti :) Gli altri gestori stanno comunque implementando la rete lentamente, in zone limitate, sperimentando sia dal lato tecnico che da quello tariffario. E gli unici clienti interessati ad utilizzare LTE sono praticamente quelli rappresentati in questi thread ;)
Da questo punto di vista, quindi, è più produttivo lasciare che siano altri a fare da apripista, e poi arrivare potendo contare anche sulle loro esperienze. E poi i costi di implementazione probabilmente saranno inferiori ;)
E sopratutto si potrà implementare la rete più velocemente...
Esatto, la curva dei tempi di attivazione si impennerà più rapidamente, recuperando il "gap" :)
Recuperare il gap è una parola grossa visto il ritardo che hanno ancora con il 3g, comunque procederanno un pò più veloci...
Ragazzi non vorrei raffreddare il vostro entusiasmo ma la storia di partire dopo non è un colpo di genio bensì una scelta obbligata dal budget. Pensateci un attimo, l'implementazione dell'Lte richiederà principalmente:
1) nuovo hardware per i siti che verranno aggiornati e per i nuovi siti
2) attivazione di nuove portanti
3) nuovi ponti radio
4) cablaggi di altri siti in fibra
5) costruzione di nuovi siti
Di tutte queste voci ci potrebbe essere un risparmio futuro solo sulla prima, le altre rimangono quelle. Cosa volete che possa incidere sulla spesa totale?
Arrivare dopo significa poter avere risparmi sui costi dell'hardware e magari condividere le infrastutture oggi esistenti che intanto gli altri testeranno. Comunque in ogni caso che Wind si muovesse all'insegna del low cost era scontato vista la fatica fatta per aggiornare la sua rete al 3g
Sì ma i costi dell'hardware sono irrisori sulla spesa totale. Poi la condivizione dei siti è tutta da vedere, già ora molte volte si scegliere un nuovo sito proprio in ottica Lte.
Comuni permettendo ;-)
Dicono che partiranno da giugno 2013,è vero?
Comunque Wind ha dichiarato he partiranno nei prossimi mesi a Milano e a Roma ma con le sole frequenze da 2600 MHz. Gli 800 MHz li useranno solo quando non ci saranno più i problemi di interferenza con il digitale terrestre e i 1800 MHz solo quando dismetteranno quelle in loro possesso per il GSM. Punteranno molto sulle soluzioni business... Mha...
presumo abbiate già letto questo che parla dell'lte di wind
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/20035_berruto-lte-presto-offerte-di-cloud-mobile.htm
Per quanto riguarda il problema delle interferenze alla TV digitale terrestre causato dall'LTE sulla banda 800 MHz (sia da Wind , ma come è stato detto anche dagli altri gestori)
probabilmente nei casi gravi non sarà sufficente il filtro antinterferenze e si dovrà necessariamente usare il satellite e tivusat
http://www.dday.it/redazione/8779/TivSat-a-quota-18-milioni-E-con-lLTE.html
Fidati che non servirà nessuna soluzione satellitare... l'LTE funzionerà bene e non ci saranno grossi ostacoli... ;-)