Al momento,Wind proseguirà con l'aggiornamento ai 42 Mbit tramite il nuovo fornitore Huawei.
Visualizzazione Stampabile
Al momento,Wind proseguirà con l'aggiornamento ai 42 Mbit tramite il nuovo fornitore Huawei.
Si rimane sempre il fatto che sono indietro...
si, il succo dopo tante parole è questo...
Guardando lo stato attuale delle altre compagnie telefoniche...
Citazione:
Vodafone ha appena coperto oltre 200 comuni in HSPA+ a 43,2 mega:
Allegato 1584
E ben 21 città in LTE:
Allegato 1585
Citazione:
TIM neanche si presta a guardare, e attualmente copre 78 comuni in HSPA+ a 42,2 Mbps e ben 43 comuni in LTE:
Wind in alto mare...Citazione:
3 Italia invece copre 4.113 comuni in HSPA+ a 42,2 Mbps e 2 città in LTE:
Io invece vorrei sapere in 3 Italia quali sono questi comuni visto che sparano una cifra del genere.
Si inizia muovere qualcosa anche in wind...
Copertura LTE Wind, al via con l’accordo con Huawei e Sirti: un miliardo di investimento
Sta iniziando, perlomeno a Roma, l'adeguamento dei primi siti Wind all'Lte.
Dal punto di vista radio viene configurato l'Lte sia a 800 che a 2600 MHz.
Ottimo :)
Si sa per caso anche quando prevedono di accendere la rete?
A giugno, ma non hanno specificato l'anno... :-)
Comunque dico io, con un buon HSPA+ c'è veramente bisogno di LTE? Mi pare che i numeri citati prima da AndreA parlino chiaro che pochi guardano a LTE come tecnologia del momento, molti guardano al risparmio che Wind garantisce...
Aggiungo che Wind fu l'unica a non investire nel DVB-H e mi pare con molta lungimiranza visto la fine ingloriosa di tale tecnologia...
Non sempre rimanere indietro è così drammatico...
Del resto avete visto le cifre di Tim per utilizzare LTE? Quanti clienti "normali" sarebbero disposti ad esborsi del genere per una rete un po' più veloce di questi tempi?
La differenza d'uso tra LTE e l'HSPA è abissale e non parlo di velocità in download. La rete LTE è dedicata con priorità di routing e bassa latenza, va addirittura meglio dell'adsl. Solo l'HSPA dual carriere si avvicina come prestazioni di rete.
in realtà io avevo sentito anche di giugno, ma i credo poco, per me andranno almeno a settembre...
Ma in concreto? All'utente medio questa cosa interessa nel breve/medio periodo?
A parte i malati come me, qualcuno pensa veramente di spendere le cifre che chiede Tim per avere una latenza più bassa???
Non lo so, ma ho seri dubbi... Con HSPA+ ci faccio tutto quello che mi serve, LTE al momento non so a quanti in realtà sia utile...
da http://www.mondo3.com/forum/copertur...-3-italia.html
Ma mi confermate che ad oggi LTE della TRE è attivo solo a Milano e Roma?!?
Che scandalo!!!