l'intervista di cui sopra, ti ho citato anche il pezzo esatto
Cmq si possono copiare anche qui, tanto per capire cosa intende il patron con "zone di scarso utilizzo"
Originariamente Scritto da UMTS900
l'intervista di cui sopra, ti ho citato anche il pezzo esatto
Cmq si possono copiare anche qui, tanto per capire cosa intende il patron con "zone di scarso utilizzo"
Originariamente Scritto da UMTS900
Ma l'assegnazione è "scontata" ad H3G o anche gli altri voglio la sua loro "fetta 900" seppur già ne possiedono in GSM?
Altra domanda, dite che di questo passo si andrà verso lo smantellamento del GSM 900 per l'UMTS 900 o è ancora prematura (o prematurata con scap.... etc...) la cosa?
Nokia E90
l'assegnazione a H3G è scontata ed è già stabilita. Tim Vodafone e Wind hanno già le loro porzioni di spettro a 900 MHz, che attualmente usano per il GSM. Lo smantellamento del GSM sui 900 MHz per ora non è stato pianificato a livello europeo, e non ha nemmeno senso farlo fino a quando la percentuale di terminali UMTS che supportano anche la banda 900 non saranno una discreta percentuale. certo è che la coperta è corta, dato che il pieno sviluppo del UMTS sarà possibile effettivamente solo quando sarà utilizzabile lo spettro 900 per le zone rurali. Certo è che se pensi che l'UMTS avrebbe dovuto sbocciare nel 2000, e siamo nel 2011 ancora con un rock solid GSM, che risale come tecnologia a primi anni 90. Sarà il mercato a dettare i tempi, non il progresso tecnologico
in realtà esiste una direttiva UE per quanto riguarda l'allocazione del 3G sui 900 MHz e relative normative di coesistenza col GSM
Il ritorno...
4 anni (caso peggiore) di roaming TIM ? e se TIM non rinnovasse il contratto o proponesse cifre assurde?
Il ritorno...
andranno a sentire un altro partner, ridurranno le zone... cmq è altro problema rispetto a quello dei 900Mhz![]()
Il ritorno...
All'epoca ricordo l'approccio orizzontale di WIND: avevano un doppio accordo di roaming, sia con TIM sia con l'allora OPI.
A ripensarci oggi la loro strategia di distacco del roaming fu molto razionale, iniziarono prima dismettendo a livello nazionale quello OPI (forse più caro) e poi, dopo un pò, zona dopo zona tolsero quello con TIM.
Sempre se ricordo bene, s'intende...![]()
Bye
andò in maniera praticamente opposta
Tolto "ex abrupto" quello nationwide con Tim (con puntate intere alla TV di clienti furenti) e soluzione più lenta con quello OPI(che fu tolto a zone)
Interessante fu quello Blu che in pratica aveva tutti come partner di roaming misti a soluzioni parziali e totali
la rete 3g tim è anche sfruttata dagli operatori virtuali (vedi tiscali) non credo sia fattibile![]()