Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gially86
giovax se non ricordo male ci sono alcuni reti che trasmettono in analogico tra gli 820 e gli 860 MHz (in questo momento non mi ricordo chi), quelle frequenze verranno riassegnate dopo la digitalizzazione
riporto quanto leggo nel PNRF del 2009
"Nelle more dell’introduzione della radiodiffusione televisiva in tecnica numerica le emissioni del servizio di radiodiffusione televisive attualmente operanti nella banda di frequenze 854-862 MHz sono limitate a quelle esistenti e potranno permanere su base di non interferenza con le utilizzazioni della Difesa"
Non mi pare che si parli di riassegnazione per usi diversi da quelli attuali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
naco
Oops.. avevo rimosso dalla mente l'intervista a Novari.
In ogni caso i numeri che ho dato sono quelli relativi ai compiti di Ericsson. Questo vuol dire che si stanno muovendo davvero.
Io, qui in prov. di Chieti, non ho visto nulla di nuovo dal 2007. Attenderò.
Nel senso che la fonte è interna ad Ericsson?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gially86
...peccato che si tratti ancora di installazioni only 2100 ma l'importante per adesso è ripartire ;)
Tutte le installazioni possono essere "riconvertite" per usare i 900 Mhz.
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
dalla solita intervista di Novari si toccava questo punto, non è scontato che parta subito... anzi...
Sospetto che le "zone di scarso utilizzo" (quasi tutte vicino alle frontiere) comunque facciano sì che la pianificazione di una rete così complessa sia pressoché contemporanea - quindi ritardata, imho - a una maggiore possibilità di operare con la copertura nationwide. Insomma, non mi parrebbe irrealistico che aspettino il secondo semestre 2012 per fare tutto assieme o quasi. Nonostante la possibilità teorica di partire già da quest'anno.
In realtà il piano di refarming è davvero bizzarro rispetto per esempio a quello del digitale terrestre perchè praticamente prevede il 90% della migrazione nel terzo scaglione che sarà l'ultimo. Dal punto di vista degli utenti credo che 3 dovrebbe cominciare a muoversi con largo anticipo in modo da poter sfruttare subito le nuove zone appena saranno disponibili. Anche se sono poca roba rispetto al totale, 10 province in un territorio come il nostro non sono uno scherzo da coprire. In altre parole dal 16 novembre 3 non avrà più scuse per non coprire quelle zone e se non lo farà sarà solo per colpa sua. Se l'impressione di AndreA si rivelasse corretta penso che dovremmo aspettare ancora 5 anni circa per avere una copertura decente. E per decente non intendo la percentuale della popolazione ma il territorio... In definitiva penso che sia assolutamente necessario un piano di investimenti come quello dei primi anni ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pearl
Dal punto di vista degli utenti credo che 3 dovrebbe cominciare a muoversi con largo anticipo in modo da poter sfruttare subito le nuove zone appena saranno disponibili. Anche se sono poca roba rispetto al totale, 10 province in un territorio come il nostro non sono uno scherzo da coprire. In altre parole dal 16 novembre 3 non avrà più scuse per non coprire quelle zone e se non lo farà sarà solo per colpa sua. Se l'impressione di AndreA si rivelasse corretta penso che dovremmo aspettare ancora 5 anni circa per avere una copertura decente.
io da quanto posso aver intuito in quell'incontro è che almeno le zone libere da quest'anno non interessassero affatto a VN (e più rileggo le zone più me ne convinco :P )... magari cambiano idea, ma il fatto che si sottolineasse come un miracolo avere la rete nel 2013 fa sì che i 3/4 anni da oggi siano assai realistici.
-
4 anni (caso peggiore) di roaming TIM ? e se TIM non rinnovasse il contratto o proponesse cifre assurde?
-
andranno a sentire un altro partner, ridurranno le zone... cmq è altro problema rispetto a quello dei 900Mhz :P
-
All'epoca ricordo l'approccio orizzontale di WIND: avevano un doppio accordo di roaming, sia con TIM sia con l'allora OPI.
A ripensarci oggi la loro strategia di distacco del roaming fu molto razionale, iniziarono prima dismettendo a livello nazionale quello OPI (forse più caro) e poi, dopo un pò, zona dopo zona tolsero quello con TIM.
Sempre se ricordo bene, s'intende...:)
-
andò in maniera praticamente opposta :P
Tolto "ex abrupto" quello nationwide con Tim (con puntate intere alla TV di clienti furenti) e soluzione più lenta con quello OPI :D (che fu tolto a zone)
Interessante fu quello Blu che in pratica aveva tutti come partner di roaming misti a soluzioni parziali e totali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
andranno a sentire un altro partner, ridurranno le zone... cmq è altro problema rispetto a quello dei 900Mhz :P
a parte alcune grandi città dove effettivamente si può vivere senza roaming sarebbe un lavoro improbo andare a ritagliare aree geografiche in cui lasciare il roaming e altre a cui toglierlo. La cosa che semmai dovrebbero fare è farsi aprire il 3G da TIM
-
la rete 3g tim è anche sfruttata dagli operatori virtuali (vedi tiscali) non credo sia fattibile :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gially86
la rete 3g tim è anche sfruttata dagli operatori virtuali (vedi tiscali) non credo sia fattibile :)
sarebbe interesse anche di TIM potersi spostare i roamers su rete 3G per questioni di traffico, dato che il gsm è abbastanza saturo.