grazie AndreA...non credo sia il caso di linkare il thread perchè si parlava di wind in sicilia..mi è stato chiesta una cosa su H3G ed io ho risposto...possiamo benissimo parlarne qui ;)
Visualizzazione Stampabile
Se non ricordo male da qualche parte su questo forum (o su un link riportato da questo forum) si diceva che il Trentino sarebbe stata una delle prime regioni ad usufruire dei 900MHz UMTS, verso novembre. Sarebbe davvero ottimo perché ad oggi nella mia nuova casa il telefono non prende una ciolla, sono nel pieno della "zona nera" :nono:
dalla solita intervista di Novari si toccava questo punto, non è scontato che parta subito... anzi
L'AD diceva: "Il punto è che 3 è ad oggi l’unico gestore a non avere un blocco da 900 MHz: è acclarato che anche noi dobbiamo avere il nostro blocco di 5 megahertz a 900 ma lo libereranno completamente solo nel 2013, mentre dal 2011 ci verranno date zone di scarso utilizzo. Insomma, con questo timing dovremmo iniziare a costruire la nostra rete a livello nazionale a 900 MHz. sperando di finirla entro la fine del 2013, in una visione ottimistica".
Sospetto che le "zone di scarso utilizzo" (quasi tutte vicino alle frontiere) comunque facciano sì che la pianificazione di una rete così complessa sia pressoché contemporanea - quindi ritardata, imho - a una maggiore possibilità di operare con la copertura nationwide. Insomma, non mi parrebbe irrealistico che aspettino il secondo semestre 2012 per fare tutto assieme o quasi. Nonostante la possibilità teorica di partire già da quest'anno.
non facciamo confusione però.
Un conto è la banda 900 che GIA' è in uso per telefonia mobile GSM e che è già previsto che venga utilizzata anche per l'UMTS
Un conto è la banda TV , che per il momento non si parla di riassegnarla per usi telefonici
giovax se non ricordo male ci sono alcuni reti che trasmettono in analogico tra gli 820 e gli 860 MHz (in questo momento non mi ricordo chi), quelle frequenze verranno riassegnate dopo la digitalizzazione
Ho trovato il POST; che ne dite, ci sono state novità (ovviamente negative) nel frattempo?
l'intervista di cui sopra, ti ho citato anche il pezzo esatto :D
Cmq si possono copiare anche qui, tanto per capire cosa intende il patron con "zone di scarso utilizzo"
Citazione:
Originariamente Scritto da UMTS900
Ma l'assegnazione è "scontata" ad H3G o anche gli altri voglio la sua loro "fetta 900" seppur già ne possiedono in GSM?
Altra domanda, dite che di questo passo si andrà verso lo smantellamento del GSM 900 per l'UMTS 900 o è ancora prematura (o prematurata con scap.... etc...) la cosa?
l'assegnazione a H3G è scontata ed è già stabilita. Tim Vodafone e Wind hanno già le loro porzioni di spettro a 900 MHz, che attualmente usano per il GSM. Lo smantellamento del GSM sui 900 MHz per ora non è stato pianificato a livello europeo, e non ha nemmeno senso farlo fino a quando la percentuale di terminali UMTS che supportano anche la banda 900 non saranno una discreta percentuale. certo è che la coperta è corta, dato che il pieno sviluppo del UMTS sarà possibile effettivamente solo quando sarà utilizzabile lo spettro 900 per le zone rurali. Certo è che se pensi che l'UMTS avrebbe dovuto sbocciare nel 2000, e siamo nel 2011 ancora con un rock solid GSM, che risale come tecnologia a primi anni 90. Sarà il mercato a dettare i tempi, non il progresso tecnologico
in realtà esiste una direttiva UE per quanto riguarda l'allocazione del 3G sui 900 MHz e relative normative di coesistenza col GSM