Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emma
Morale... ...
Solo che è wind che vende e h3g che gestisce questa società esterna... ho capito bene?
no hai capito male...
tre e/o wind non gestiscono piu' nulla...in quanto
sia wind e sia 3 vendono al proprietario X le loro rispettive reti...
e sarà questo X a gestirle (chiedendone in cambio affitto d'uso)...facendole usare (indifferentemente e mantenendo per ognuna il logo sul display) a entrambe sia a wind e sia a tre
-
Scusate una domanda:
- ma TRE non ha già ceduto la sua rete ad Ericsson? Ricordoche aveva esternalizzato questo ramo di azienda.
- cosa fa? Un ulteriore scatola cinese?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alchimista
Scusate una domanda:
- ma TRE non ha già ceduto la sua rete ad Ericsson? Ricordoche aveva esternalizzato questo ramo di azienda.
- cosa fa? Un ulteriore scatola cinese?
Ottima domanda, anche io sapevo così....
non ho idea di che intenzioni abbiano con Ericsson!
-
vedremo chi avrà ragione... secondo me il roaming reciproco sarà pura fantasia. anche perchè con tutti i cell umts che si sono e ci saranno in giro i clienti wind sarebbero quasi sempre su rete 3, appesantendola troppo. e poi il governo sicuramente non sarà d'accordo, per la questione concorrenza. al max condivideranno le torri su cui mettero le antenne proprie.
-
Quindi diventano 5 operatori virtuali ? Tre e Wind in affitto a questa società esterna e Coop, 1mobile e Poste?
-
vuol dire che finalmente andro sotto rete h3g nel mio paesello con la stessa potenza attuale del segnale wind? Sarebbe il massimo, wind qui prende pure sotto terra
-
Sulla condivisione della rete, intentendo per rete proprio le antenne, l'UE alcuni anni fa disse che era compatibile con la normativa
-
x me sarebbe veramente una manna....
-
ma rete e antenne son due cose diverse?
cioè uno proprietario della rete è proprietario anche delle antenne? o nO?