Guarda che non scherzavo mica tanto (al di là che ovviamente un'auto NON è una tariffa telefonica): il punto per cui Vodafone cambia i piani tariffari è perché, numeri alla mano, calcola che quei vecchi piani a) non siano propriamente ininfluenti b) una % X (che non conosceremo mai, è un dato industrialmente rilevantissimo e non ci sarà tesi o ricerca che ce lo dirà mai...) di questi non cambierà piano per tantissimi motivi.
Ecco, questi indefiniti "tantissimi motivi" non sono afferenti né alla scelta razionale del consumatore (e tutte le teorie microeconomiche sull'ottimo) né al nuovo paradigma tariffario: chi non ha cambiato, cambia o cambierà piano lo fa perché si trova, socialmente, in un'altra posizione di "indifferenza", etc. etc. che probabilmente non è del tutto estranea a Vodafone. Anzi. Se il leitmotiv fosse il cambio del paradigma tariffario - cosa che interessa a gente come me, appassionata, o come te, tecnica - la mossa non sarebbe stato il cambiamento "verso l'alto" delle vecchie tariffe ma più facilmente un nuovo schema che portasse i consumatori alle nuove offerte.
Il fatto che verso le nuove offerte ci debbano andare solo coloro che si sposteranno dalla condizione di cui sopra (e qualcuno - probabilmente molte decine di migliaia visto che si parla di un parco clienti pari a due volte ai residenti in Belgio.. - non lo farà mai) fa sì che il mio sospetto - che resterà solo tale data l'impossibilità, per tutti, per conoscere i dati reali con cui si muove il marketing - sia quello di approfittare di una posizione di forza su una fascia di clientela che soffre una forte asimmetria informativa (ad agevolare questa asimmetria anche la tipologia di comunicazione, SMS+IVR è cento volte meno incisiva - ad esempio - di una raccomandata A/R).
Tranquillo, il pippone è quasi finito. Cosa volevo dire? Dicevo fiducia - e faceva l'esempio (incauto) dell'auto - perché quella fascia di clientela si muove per ragioni extraeconomiche ed extracommerciali: se si sentono traditi - anche su una tariffa che non vale niente - sono persi per sempre. Il loro sguardo è su cose ben diverse da quelle su cui ci concentriamo, autoreferenzialmente, noi "del settore".



Thanks:
Likes: 




Rispondi Citando