.... non c'era LTE a 1€ e ho detto OK..... il ti ho cercato 0.90€ e va bene.... mo altri 1.50€ e ti in@@lano non facendoti recedere xke hai un vincolo per i 4GB.... ne ..ma ci siete o ci fate i pe@@i di merda?
Visualizzazione Stampabile
.... non c'era LTE a 1€ e ho detto OK..... il ti ho cercato 0.90€ e va bene.... mo altri 1.50€ e ti in@@lano non facendoti recedere xke hai un vincolo per i 4GB.... ne ..ma ci siete o ci fate i pe@@i di merda?
Come gia detto in altro post, l'opzione allin light e l'opzione superinternet plus su metodo di pagamento sono 2 offerte distinte e separate e non legate. Essendo stata rimodulata la prima, non esiste modo di non pagare penali sulla seconda. Tutto regolare, antipatico e fastidioso, ma regolare.
Saluti
Brava 3.... Hai i mesi restanti contati.
Non è propriamente colpa di 3. Sarebbe accaduto con qualunque operatore. Voi avete stipulato due contratti separati per due opzioni distinte, associate alla stessa linea. La disattivazione gratuita si applica alla sola opzione rimodulata, non all'intera offerta attiva sulla linea, non avrebbe proprio senso legalmente.
Sent from my iPad using Tapatalk
se rimodulano il prezzo dei 4gb allora li saluto.
Al corecom avreste ragione facile in caso di applicazione della penale. Il codice 70 .4 parla di recesso dell'utenza senza penali. Non parla di questa opzione si o questa no..
quindi che facciamo?
Mandate una pec a tre dicendo che l'articolo 70,4 del codice delle comunicazioni elettroniche viene ad affermare che:
Pertanto la rimodulazione parziale di una parte di una opzione non può implicare l'applicazione di una penale parziale per un altra offerta.Citazione:
Il diritto di recesso, eventualmente attribuito ad uno dei contraenti, deve essere esercitato secondo le regole dettate dal codice civile. Al fine di recedere dal contratto è necessaria una dichiarazione recettizia che deve rivestire la stessa forma del negozio giuridico da cui si recede. Il recesso, inoltre, non può essere parziale e può essere esercitato solo finché il contratto non ha avuto un principio di esecuzione (art. 1373, 1° comma, c.c.). E’ ammesso peraltro il patto contrario (art. 1373, 4° comma, c.c.).
e
Nel quadro di questa disciplina generale si inserisce il dettato dell’art. 70, 4° comma, ai sensi del quale: “gli abbonati hanno il diritto di recedere dal contratto, senza penali, all'atto della notifica di proposte di modifiche delle condizioni contrattuali”.
Premesso questo riferimento giuridico si diffida h3g dall'applicare la penale a seguito della portabilità del xx.xx.xx17 pena ricordo al corecom.
Prima di tutto voglio ringraziare Emma per il consiglio,mi muoverò in questa direzione,ed ho due sim nella stessa situazione,veramente paradossale obbligare qualcuno a rimanere per un'opzione quando sulla stessa non fornisce la centralità del servizio,
e chiaro che quando abbiamo firmato non ci è stata puntata nessuna pistola in testa,ma non si può trattare così i clienti,con una disparità di trattamento che non ha nulla di legale.
una società seria deve dare la possibilità ai clienti stessi di rimanere o meno,non obbligarli per cavilli che non stanno né in cielo e né in terra.
Perché il Discorso dovrebbe essere diverso se avevamo una all in one ad esempio?
io come credo l'amico poco sopra abbia sottoscritto piano voce e opzione dati nello stesso giorno,per tanto non rappresenta "un'opzione" come 300sms al mese o i costi lte come vogliono farla passare,ma un fattore determinante per la scelta di quella tariffa all'epoca.