Io no. Quasi quasi lo disattiva subito per protesta
Visualizzazione Stampabile
Io no. Quasi quasi lo disattiva subito per protesta
secondo voi questi costi dei vari servizi, verranno sempre presi dal credito autoricaricato??
cmq per il momento sulla mia st+ non è arrivato nulla
Appena ricevuto l'sms sul mio abbonamento Top Infinito New :(
io ancora nulla!!! ;-)
ARRIVATO ANCHE SU UTENZE BUSINESS...........questi stanno fuori...........
Prevedo tempo MOOOLTO neri per H3G
infatti, si è adeguata a loro purtroppo.....
a parte la presa per i fondelli ti assicuro, parlando con alcuni miei amici con utenze business attive, che per 90 centesimi al mese in piu in fattura lo lasceranno attivo......ripeto rimane la presa per i fondelli, ma fondamentalmente, soprattutto che riceve fatture, lo lasceranno abilitato.
Il punto di domanda era per quello.. se vodafone business non lo fa pagare ci sarà un passaggio in massa a questo operatore. Anche tim nel business credo non lo faccia pagare, almeno nell'azienda per la quale lavoro c'è un prezzo fisso mensile e nulla di più.
Se non mi sbaglio gli altri operatori sono più cari.
Buongiorno a tutti.
Sono un avvocato, ma preferisco lasciare il telefono sempre acceso (e pazienza per dove non c'e' campo) piuttosto che sottostare ai nuovi balzelli: ovviamente non e' una questione di soldi, bensi' una questione di principio.
La goccia che mi ha fatto lasciare Wind (e finora e' stata una fortuna) e' stata proprio questa.
So che il cartello dei gestori fa cio' che vuole, e H3G si e' adeguata di buon grado a quello che gli altri hanno gia' introdotto, ma io non ci sto: e' ora di finirla con la policy "arraffa-il-nuovo-cliente-e-spremi-quello-vecchio"!
Valutero' se migrare oppure disattivare il tihocercato e la segreteria telefonica.
Purtroppo anche Tre fa la stessa magra figura degli altri gestori.
Spero comunque che i clienti che perdera' non siano compensati dai soldi che guadagnera' con coloro che lasceranno attive le opzioni a pagamento: se riesco a evitarlo io, che con il telefono ci lavoro...
Coloro che non hanno ricevuto l'sms non sono stati informati (ma senza dubbio lo saranno presto: il termine e' di 30 giorni prima della modifica), quindi per ora la modifica non e' loro applicabile.
Servizi aggiuntivi o no, ritengo si tratti di modifica unilaterale del contratto: senza dubbio le tariffe relative a telefonate internazionali, segreteria, MMS, Tihocercato facevano parte dell'offerta sottoscritta all'inizio, che oggi H3G simpaticamente modifica in peggio; ergo il recesso senza penali e' possibile.
Il fatto che siano opzioni disattivabili non significa molto: per dirla in giuridichese, il consenso contrattuale si e' formato su degli elementi che a mio avviso sono essenziali (si pensi ha chi ha attivato H3G perche' riteneva convenienti le tariffe per parlare verso l’estero), e che la modifica ha reso peggiorative.
A mio avviso comunque che l'sms non e' mezzo idoneo di notifica delle modifiche, perche' non contiene (ne' rinvia ad) alcuna informativa in ordine al diritto di recesso: anche alla pagina http://www.tre.it/3info tale informativa non c'e'.
La norma di riferimento e' il D.Lgs. 2003, n. 259 (c.d. Codice delle Comunicazioni Elettroniche), che all'art. 70, comma 4, prevede: «Gli abbonati hanno il diritto di recedere dal contratto, senza penali, all'atto della notifica di proposte di modifiche delle condizioni contrattuali. Gli abbonati sono informati con adeguato preavviso, non inferiore a un mese, di tali eventuali modifiche e sono informati nel contempo del loro diritto di recedere dal contratto, senza penali, qualora non accettino le nuove condizioni.»
Chiudo con la "ciliegina" che H3G si concede nelle FAQ relative alla modifica:
«Domanda: Non ho mai pagato la chiamata alla Segreteria Telefonica, perché adesso la pago?
Risposta: La chiamata alla Segreteria Telefonica è sempre stata a pagamento, ma prima costava quanto una chiamata verso l’Italia e poteva anche essere inclusa nelle soglie.».
Senza parole...