Azzardo una ipotesi, visto il numero indicato come "+39 9 932 821 xxx".
Potrebbe essere che si tratti di una app "malandrina" che tenta di mandare SMS a delle numerazioni del tipo 932 xxx, che sono premium nello Stato in cui risiedono i programmatori?
In questo caso si spiegherebbe il perché di quell'invio a numeri inesistenti, e anche il fatto che l'SMSC italiano cerchi di interpretarli come numeri nazionali aggiungendo automaticamente il +39, e quindi li possa tariffare come messaggi nazionali.