Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
danio.78
ma che può metterle a scadenza si, quindi quello che scrive il tar non ha senso.
Non avrebbe senso se non fosse stato chiesto da 3, tra l'altro è una delle parti più apprezzabili di quella decisione.. ce ne sono altre più discutibili, tra cui l'analogia tra scadenza delle usim in 12 mesi (nonostante per le vecchie usim siano 13... sospiro) e del credito :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darking
salve ragazzi, anche a me è arrivato il messaggio, solo che non mi è chiara una cosa: il credito che verrà messo a scadenza è solo quello ricaricato durante il 2008 o anche quello ricaricato precedentemente con la famosa supertua+ e la sua prima rimodulazione supertuapiù 2007?
Solo 2008. Quel che scrivono è chiaro, ma non riescono a dividerlo: io, nonostante abbia ricevuto un loro dettagliato elenco delle ricariche ricevute, mi trovo tutto il credito in scadenza nonostante con la Promo 2008 abbia accumulato "solo" 100,10 euro in 5 anni... il lato positivo è che mi hanno mandato l'elenco delle ricariche ricevute: ci sarà da divertirsi :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Solo 2008. Quel che scrivono è chiaro, ma non riescono a dividerlo: io, nonostante abbia ricevuto un loro dettagliato elenco delle ricariche ricevute, mi trovo tutto il credito in scadenza nonostante con la Promo 2008 abbia accumulato "solo" 100,10 euro in 5 anni... il lato positivo è che mi hanno mandato l'elenco delle ricariche ricevute: ci sarà da divertirsi :D
da febbraio 2008 al 30/11/12 per la precisione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alexxandros
Diciamo pure che la sentenza di Milano vale solo per le parti in quel processo, cioè fra 3 e quel determinato cliente.
E che l'ordinanza (sottolineo: ordinanza) sospende e non annulla la diffida Agcom.
Bisognerebbe che ora l'Agcom ingiunga a 3 ad impostare una procedura di restituzione del credito in caso di conferma da parte del Tar della diffida.
La sospensione la rende "inefficace" a tutti gli effetti.
Il Tar, poteva "non sospenderla" e rimandare il tutto al 2014.
Ha ritenuto fondata la richiesta di sospensione di 3 e l'ha ordinata.
Un atto della P.A., sospeso da un Tar, cessa immediatamente di produrre i suoi effetti.
La sospensione è il provvedimento, immediatamente esecutivo, che i Tar, adottano, su richiesta di terze parti, quando queste forniscano fondati motivi, a supporto della richiesta, riguardante un atto deliberativo della P.A., non revocabile dal tribunale ordinario civile e penale.
-
Premesso che quanto formulato dal TAR nell'accoglimento della sospensiva ha, a mio parere, una debolissima consistenza per non parlare del minestrone che sono riusciti a creare...
Premesso che a mio parere il TAR non ha il potere di pontificare in maniera astratta utilizzando termini come "appare congruo" dimenticando quelli che sono tutti gli aspetti contrattuali (come invece ha rimarcato Agcom) e che sono stati anche oggetto di un provvedimento sanzionatorio dell'Antitrust proprio su questa promozione/tariffa.
Risulta a mio parere evidente che il termine dei 12 mesi deve partire dalla nuova dettagliata comunicazione inviata dal gestore al cliente, quindi il nuovo termine non può essere il prossimo 31-12-2013.
Occorre intervenire fin da subito coinvolgendo Agcom, affinche sia emanata una nuova delibera/diffida al gestore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
La sospensione la rende "inefficace" a tutti gli effetti.
Il Tar, poteva "non sospenderla" e rimandare il tutto al 2014.
Ha ritenuto fondata la richiesta di sospensione di 3 e l'ha ordinata.
Un atto della P.A., sospeso da un Tar, cessa immediatamente di produrre i suoi effetti.
La sospensione è il provvedimento, immediatamente esecutivo, che i Tar, adottano, su richiesta di terze parti, quando queste forniscano fondati motivi, a supporto della richiesta, riguardante un atto deliberativo della P.A., non revocabile dal tribunale ordinario civile e penale.
Ok, ma potrebbe rivivere a giugno 2014. E bisogna fare in modo che in tal caso ci sia un ordinato riaccredito delle somme illegittimamente decurtate, oltre il danno...
-
Ciao
Ma nn dovrebbe esser d 4 anni il congruo tempo x smaltire la autoricarica ????2008+2009+2010+2011+2012 = 5 anni
Poi boh xche hanno scritto 4 anni . Giudici che de on rifare gli studi dalle elementari
-
Giudici assai competenti di leggi ma ignoranti d telefonia
Giudivi che useranko ancora il nokia 3210
...eeeeeee il iel e sempre + bluuuuu
Ta tara tata ta tara tataaaaaaa
-
buongiorno, mi aggiungo al club di quelli a cui è arrivato l'SMS.
Sono stranito di questo assurdo accanimento, posso capire che H3G non possa vedere il suo ufficio legale con le mani in mano, ma cosa pensa di ottenere?
mi pare che rispetto alla cattiva pubblicità che si sta facendo nel cercare di appropriarsi del credito di qualche decina o centinaia di Usim "gonfie", il gioco non valga la candela.
Ho una sim tim con del bonus accumulato da autoricarica da molto prima del 2008, sta ancora li con il solo vincolo di una ricarica annuale! Lo stesso vale per vodafone e wind che hanno sommato il bonus da autoricarica al credito.
Io penso che se i gestori ritengano di aver proposto offerte commerciali sbagliate, dovrebbero solamente cercare di non ripetersi, non accanirsi contro il cliente.
Io nel mio piccolo sto sconsigliando questo strano gestore a tutte le persone che mi chiedono pareri...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dragonfly
Io penso che se i gestori ritengano di aver proposto offerte commerciali sbagliate, dovrebbero solamente cercare di non ripetersi, non accanirsi contro il cliente.
Io nel mio piccolo sto sconsigliando questo strano gestore a tutte le persone che mi chiedono pareri...
Già, però sappiamo che alcuni gestori, beh diciamo pure uno, sono solo una manica di disonesti, altri non lo sono.