una bella fusione di debiti.....
con creazione di una doppia offerta, tipo Dacia-Renault
Visualizzazione Stampabile
una bella fusione di debiti.....
con creazione di una doppia offerta, tipo Dacia-Renault
dubito fortemente, nella migliore delle ipotesi tengono 3 come brand per chiavette & co :(
Ma le reti h3g e tim che fine faranno? Saranno integrati tra di loro? TIM utilizza i ponti radio come h3g oppure si affida alle linee telecom?
Per il pochissimo che sono riuscito a capire Telecom vuole semplicemente eliminare un concorrente e acquisire nuovi clienti con l'eventuale acquisizione/fusione con h3g. O, più semplicemente, le due aziende vogliono aumentare il valore delle loro azioni in borsa. MA posso anche sbagliare:)
Si ritorna a parlare di fusione di 3 con Telecom Italia. Ma i mercati dei due gestori sono praticamente incompatibili.
ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico
«Per capire l'impatto sui consumatori, bisogna vedere se sparirà la linea commerciale di 3 Italia. Ma in generale se viene meno un operatore, aspettiamoci meno concorrenza, meno scelta», aggiunge Marco Pierani, responsabile dei rapporti istituzionali di Altroconsumo. Forse Telecom non ucciderà il marchio 3 Italia, ma è impensabile che se lo tenga come una spina nel fianco, per le tariffe low cost e per quelle che spingono a staccare la linea di casa. Gli utenti che confidano in prezzi bassi per chiamate, sms e - soprattutto - internet mantengano le dita incrociate nei prossimi mesi.
Ma spero che non ci sia nessuna fusione ho appena fatto 2 abbonamenti con la tim
Premesso che nessuno perderebbe nulla, perché sicuramente non andrebbero a rimodulare di colpo le tariffe di qualche milione di clienti, se anche l'affare andasse in porto prima che diventi esecutivo ne passerebbe di tempo. Quindi zero preoccupazioni.
Più che altro trovo inutile speculare su qualcosa che ancora non si sa cosa sia. Come dice Andrea siamo in una fase di fantatelefonia, tutto il resto è fuffa...
Intanto attendiamo domani che ci sarà il CDA Telecom e poi forse ne capiremo di più...
Infatti da tutta la vicenda io sono più preoccupato per i dipendenti. Un eventuale fusione porterebbe ovviamente ad una ristrutturazione di tutto il personale, in maggiore misura in 3.
E non credo neanche in una soluzione Vodafone-teletu, visto che non avrebbe senso per Telecom mantenere una baracca come quella di 3 italia, anche se vista solo come un mvo. Anche il punto di vista dell'antitrust è importante, solo un anno fa' in Usa è stata bloccata l'eventuale fusione tra At&t e T-mobile.
Se 3 italia deve essere venduta, che sia venduta ad altri investitori esteri o al limite a Wind.
Telecom + 3 diventerebbero un monopolio di fatto, con quasi il 50% del mercato.
In realtà è sempre stato chiaro che è H3G a voler comprarsi Telecom, non il viceversa.... Comunque si, la preoccupazione maggiore la vedo proprio sui dipendenti. Una fusione significa di fatto tagliare una parte del personale.
Sull'Antitrust non ci vuole la sfera di cristallo per capire che questo possibile ipotetico monopolio non piacerà molto e ci metto di mezzo pure la politica perché a qualcuno sentire la parola "Cina" farà diventare verde la pelle dalla rabbia (ogni riferimento ai partiti è puramente casuale).
Siamo però in un'economia globalizzata e dunque non è strano che l'estero sia interessato alle nostre attività. In italia manca purtroppo il viceversa...
Ho letto su Repubblica che H3G acquisterà le quote di Telefonica in Telecom e altre quote fino al 29% in TIM.
oggi sul sole 24 ore c'era un lungo articolo....in due parole, si parla di unione finalizzata a crescite di sinergie....
se è cosi può essere una cosa positiva.
Domani si svela l'arcano.