C'avevo creduto.
Ero passato a TRE con il mio numero principale sia pure con qualche apprensione.
La motivazione principale era che Vodafone che nella mia nuova casa al mare non copre assolutamente se non al primo piano e poi anche il segreto desiderio di risparmiare qualche soldino.
Tuttavia frequentando zone con copertura al limite il passaggio 2G/3G e viceversa mi metteva fuori copertura spessissimo e per tempi più o meno lunghi a seconda di quanto fosse forte/debole il segnale TRE.
Negli ultimi giorni avevo bloccato il cellulare in 3G ma entrando negli edifici spesso si passa da 7 tacche (N82) a 0. Se si inizia una conversazione fuori e si entra cade la linea spessissimo e occorre richiamare (e nelle telefonate biz non sempre è possibile e/o simpatico).

Insomma l'altro ieri sono entrato nel negozio TIM sulla Tuscolana e ho attivato una Tuttocompreso 100.
La scelta di non tornare a Vodafone è dettata proprio dalla mancata copertura della casa al mare (e in generale ad una copertura inferiore a TIM) mentre con TIM la copertura è piena anche in tutto il seminterrato.

Con TRE la copertura dentro casa al seminterrato era paranoica:
Il segnale 3G passava da 7 tacche a 0 in mezzo secondo (node-b a 200 metri) e pure in 2G passava da 3 tacche a zero.
Negli stessi momenti con la scheda TIM in un cellulare e la scheda TRE bloccata in 2G nell'altro (e invertendo i cellulari: N82 e K800) ho notato che con la scheda TIM il segnale è stabilissimo mentre con la scheda 3 bloccata in 2G il segnale è molto altalenante.....sembra quasi che la BTS di TIM che ho vicino tende a "scacciare" la scheda TRE in roaming su un altra BTS (magari più scarica).

Insomma speriamo bene stavolta perchè sono stufo di vagabondare e pure perchè ho terminato i gestori che coprono a casa al mare (wind non pervenuta manco in giardino)