Ti consiglio di accedere nell'area clienti web ed eventualmente fare un'istantanea della videata nella sezione Info Costi relativa al traffico telefonico, per verificare l'eventuale presenza della chiamata a cui fai riferimento.
Mentre cercavo invano di farmi accreditare il secondo bonus di 5 euro per aver "prenotato" dal 3Store la mia ultima usim Smartpack, scrivendo più volte al servizio clienti mediante l'Area Clienti, ho avuto la bella sorpresa di vedermi addebitata, sul dettaglio del traffico di ieri, una chiamata al servizio clienti 133 di quasi 4 euro, da me mai effettuata. Basti pensare che giusto 10 minuti prima dell'orario registrato avevo lasciato l'ultimo messaggio per la questione del bonus, e quindi non avrei avuto nessun motivo per chiamare il 133 a pagamento!
Sono davvero allibito e se non fosse altamente improbabile - forse impossibile - mi verrebbe addirittura da ipotizzare che qualche operatore particolarmente solerte, leggendo il tono piuttosto forte da me usato nell'ultimo messaggio (ancora senza risposta, a differenza dei precedenti cui avevano risposto nel giro di poche ore), abbia cercato di "farmela pagare" nel vero senso della parola.
Si sono mai verificati altri casi simili? Secondo voi come devo comportarmi (a parte aprire l'ulteriore ticket online, probabilmente inutile)?
P.S. Inutile aggiungere che anche la rubrica del telefono mi conferma che la chiamata al 133 NON è mai avvenuta!
Ti consiglio di accedere nell'area clienti web ed eventualmente fare un'istantanea della videata nella sezione Info Costi relativa al traffico telefonico, per verificare l'eventuale presenza della chiamata a cui fai riferimento.
Risposta arrivata in pochi minuti (vi dicevo che questi giocano sul tempo, oltre che sui call center stranieri!):
Omettendo qualsiasi commento sul linguaggio, che fare ora? Le questioni in sospeso diventano DUE!in merito alla sua mail La informiamo che dalle verifiche efetuate risulta che il 11/05/2011 avete contatatto il Servizio Clienti 3,e la tarifazione e stata coretamente efetuata
Mi hanno nuovamente risposto, incredibilmente in italiano corretto. Può darsi che il messaggio sia stato questa volta "girato" ad operatore italiano, che ha aperto una pratica "per la verifica della chiamata". Dubito che cambierà qualcosa, ma almeno dimostra che esiste ancora qualcuno che legge prima di ripondere!
Pensavo che avessi controllato solo il credito residuo ma non il traffico.
Certo, con queste premesse sarà dura dimostrare che la chiamata non è partita dal tuo telefono; sarebbe utile, semmai, sapere qual'è la modalità con cui gli operatori addebitano le chiamate (se è posteriore al contatto e viene inserito manualmente il numero di telefono del cliente, sarebbe già possibile pensare ad un errore di inserimento).
Magari voluto, perché come ho spiegato prima nella risposta non ero stato tenero. Avendola magari letta la stessa operatrice straniera, potrebbe essersi risentita...
A pensar male si sbaglia ma spesso ci s'azzecca!
Effettivamente sarebbe MOLTO interessante sapere da qualche "addetto ai lavori" come vengono registrate/contabilizzate le chiamate al 133: essendo l'addebito a discrezione dell'operatore, non è escluso l'inserimento manuale o comunque la possibilità di intervenire manualmente!
Certo H3G conserva i tabulati telefonici della mia usim e quindi può verificare facilmente che la chiamata NON è partita dal mio cellulare... ma lo farà?
ritengo che quei soldi siano persi per sempre. puoi tentare l'arma mediatica di Striscia, oppure andare in conciliazione anche se è probabile che come ti appare attraverso l'area clienti, in sede "legale" tireranno fuori lo stesso tabulato
Il ritorno...
ma non è che qualcuno, chiamando da fisso, magari per banale errore si è autenticato con il tuo numero e da lì la tariffazione della chiamata?
E' improbabile ma non impossibile... cmq prima di arrivare a striscia e conciliazione un reclamo formale via fax non farebbe schifo visto che è obbligatorio partire da "carta manent"![]()
Sì, aspetto qualche giorno per la chiusura della pratica e poi vado direttamente di fax. Non so se per pochi euro mi convenga fare altro, ma questa "ciliegina sulla torta" di H3G ancora mi mancava. Come possano far risultare nei loro tabulati una chiamata mai avvenuta (da cellulare o da fisso fa poca differenza)... vorrei proprio saperlo!
Provate a immaginare se fosse - o diventasse - una prassi diffusa: quali armi avremmo per contrastarla?
P.S. Se fosse possibile chiamare da un fisso qualsiasi e autenticarsi con un altro numero, come dice Andrea, sarebbe davvero assurdo: ci vorrebbe ben poco ad un operatore del call center che voglia danneggiare qualcuno, addebitargli chiamate fatte da altri!