Io sono contrario al finanziamento a meno che non se ne possa fare a meno. Meno contratti, meno vincoli e meno rischi....

L'offerta Compass della tre la prenderei in considerazione solo in un unico semplice caso, quando i 400minuti al mese mi bastano e con 29€ telefono, navigo e prendo un iphone4.

Ma se i 400 minuti sono pochi e devo passare a 800 allora devo fare un contratto più grande mentre senza telefono a parità di minuti spenderei meno (se non erro 20€ al mese di meno come minimo)

Ora se sommo i 20€ al mese per 29, aggiungo lo start up o eventuali maxi rate finali il telefono non l'ho pagato come da negozio ma quasi, con tanti rischi in più e soprattutto con un telefono brandizzato.

Allora mi chiedo, che senso ha?

L'ultimo telefono che mi ha dato la tre era un Diamond della HTC, ancora non sono riuscito ad aggiornare il software e con quella release (1,93) il telefono da problemi. Ce l'ho nuovissimo imballato nel cassetto e ho comprato un sony ericsson. Fortunatamente era in comodato gratuito, per cui non ho ne rate ne sconti ma un telefono dato a patto di vincolarmi a loro per 2 anni.
Sono scaduti da tempo e il mio contratto è ancora il migliore per l'uso che faccio io del telefono, a queste nuove condizioni ho deciso di comprare il telefono e non vincolarmi con nessuno, cambierò contratto solo quando mi faranno offerte migliori in termini di minuti e costi mensili, non certo per il telefono.

La vendita a rate è un buon compromesso, ma è comunque una rata in più e inoltre in carta di credito, per cui in caso di contestazione non posso bloccare il pagamento, la cosa proprio non mi piace.

Ma non potrebbero semplicemente fare una tariffa chiara per le telefonate e proporre un bonus al cliente che dopo due anni resta ancora con la tre, tipo 200€ in buoni benzina magari? :-)