Espongo la mia situazione che definerei kafkiana.
Sono intestataria di una sim LA3 che però viene utilizzata da mio figlio. A maggio lui, il figlio intendo, va a lavorare all'estero e non utilizza più la sim italiana. Il 7 dicembre (sempre 2014) gli disattivano la sim, il 18 viene in Italia in vacanza e andiamo insieme in uno store LA3, chiediamo la riattivazione del numero disattivato, il cambio di intestatario da me a lui, e il recupero del credito. Ci dicono che è possibile fare tutte queste cose, firmiamo due moduli che dallo store faxano a chi di dovere. Ci danno una SIM temporanea, intestata a mio figlio, su cui poi gireranno il vecchio numero (quello disattivato per intenderci). Aspettiamo i due/tre giorni che ci hanno detto sono necessari per la pratica ma non succede nulla, pensiamo sia dovuto alle feste natalizie e aspettiamo. Mio figlio riparte, io tempesto l'account di FB di LA3 di domande e torno allo store. Allo store mi dicono che delle due richieste (credito e portabilità) è stata evasa solo la prima e rifacciamo la richiesta di riattivazione del vecchio numero con cambio intestatario. Passano i due tre/giorni non succede nulla. Ritempesto l'account FB de LA3 e finalmente una ragazza molto gentile mi contatta per dirmi che la pratica non è stata evasa perché non si può cambiare intestatario nel caso di riattivazione del numero: ma questo allo store non lo sanno, com'è possibile? Torno allo store, mi danno una nuova SIM temporanea questa volta intestata a me su cui sarà riattivato il numero vecchio, pago 13,5 euro: perché? Non lo so, ma pago mio figlio ha cose importanti sul suo numero vecchio e bisogna ricuperarlo entro il 7 gennaio altrimenti svanisce per sempre. Chiedo se però è possibile una volta riattivato il numero sulla nuova sim che mi hanno dato (e in effetti viene riattivato quasi subito) spostarla sul numero della sim temporanea che avevano dato a mio figlio e su cio è stato riconosciuto il debito residuo del vecchio numero: certo, è possibile,basta pagare ben 25 euro! Sono finita in un girone di incompetenti, menefreghisti, scaricabarile e pure un po' ladri (LA3 intendo) o i gestori sono tutti così. E perché devo pagare 25 euro? Avete risposte logiche e comprensibili da darmi per aiutarmi a capire? Scusate la lungaggine ma spero di essere stata precisa. Aspetto fiduciosa nell'aiuto di qualche mente superiore. Giuditta.