AndreA, ne approfitto della tua disponibilità per farti un paio di domande:
Se ho capito bene, quando un utente chiede la portabilità, il nuovo operatore (in questo caso 3) opera tutte le pratiche necessarie e "informa" questo Istituto Superiore delle Cominicazioni che il mio numero Vodafone è diventato 3, e questi dell'Istituto Superiore provvedono ad aggiornare il loro Data base.
Quindi questo passaggio dovrebbe essere andato a buon fine, altrimenti, come hai detto tu, non riceverei niente da nessun operatore.
Ma poi questo Database come viene condiviso da tutti gli operatori del mondo? Nel senso.. sono i singoli Operatori di telefonia che si mettono in contatto con i diversi paesi per ottenere le copie dei database, o è quest'Istituto Superiore che lo invia a tutti?
Visto che ho scoperto che Verizon non si occupa direttamente dei messaggi internazionali, ma lo fa fare a un'altra compagnia (Inphomatch/Sybase) suppongo che il Database italiano dei numeri portati arrivi in qualche modo a questa compagnia.. ma in che modo? Se sono gli italiano a mandare gli aggiornamenti, potrei "sollecitarli" in qualche modo, mentre se sono gli americani a dover contattare l'Istituto italiano, potrei fare pressioni dall'altro lato.
Secondo te, il problema è che questa Inphomatch/Sybase semplicemente non aggiorna da tanto il loro Database (e quindi magari quando si deciderà ad aggiornarlo, la cosa si risolverà da sola) OPPURE il Database lo aggiornano ma è avvenuto un errore proprio sul mio numero?
Chiedo scusa se qualcosa che ho detto è sbagliato o stupido, ma sinceramente non so bene come funzionano queste cose.
Grazie