Una curiosita' : nelle famose clausole, nel calcolo delle varie percentuali di chiamata sia in uscita che in entrata, per complesso operatori non tre si intende anche la rete fissa o questa viene considerata a parte e per complesso operatori non tre si intendono solo chiamate fatte verso e ricevute da rete cellulare diversa da Tre?

Ho chiesto questa cosa perche' alcuni, anche del 133, ( esperienza personale ), sostengono che nel mio tipo di abbonamento, ( Top 400 ) la rete fissa sia assimilata alle chiamate verso e da tre e quindi io non so come regolarmi e se considerare nel conteggio delle percentuali anche le chiamate fatte verso e ricevute da rete fissa .

Se qualcuno riesce a chiarirmi la cosa mi fa un regalo.


Oltretutto, cosa questa strana e interessante, nella sezione infocosti del mio numero, sotto Dettaglio Chiamate, le chiamate effettuate sono divise in tre gruppi:
chiamate verso Tre, chiamate verso altri operatori mobili e chiamate verso rete fissa. Verrebbe da chiedersi perche' hanno separato le chiamate verso altri operatori mobili da quelle verso rete fissa. Se fosse, come logica, che anche la rete fissa fa parte del complesso degli operatori non tre non dovrebbero apparire insieme?
Non vorrei che quanto mi hanno detto quelli del 133, di cui mi fido poco, a riguardo fosse vero dicendo che la rete fissa e' un discorso a parte.
Penso che sarebbe utile approfondire l'argomento perche' le percentuali sono gia' abbastanza assurde e complicate da controllare e sapere se bisogna considerare o meno anche la rete fissa nel conteggio in uscita e entrata potrebbe essere utile per tutti.

Aspetto vostre graditissime opinioni a riguardo.