
Originariamente Scritto da
gianrico
Secondo me la materia è molto più complessa di quanto possa apparire.
Una cosa sono i dati presenti nei sistemi della h3g, un'altra sono i dati presenti nelle varie banche dati, centrali di rischio, crif ed elenchi cattivi pagatori, dove probabilmente avranno segnalato la cosa.
In teoria potrebbero anche aver visto dagli elenchi delle centrali di rischio un'altra eventuale segnalazione (qualora ci fosse stata qualche altra morosità successiva nei confronti di terzi).
Inoltre la normativa per esempio del CRIF prevede che per pagamenti poi non sanati, come nel caso in questione, i dati vengano conservati ulteriori 36 mesi dalla scadenza del contratto in questione o dagli ultimi atti di esigibilità da parte del creditore.
Non sono un esperto in materia, ma credo che abbiano molto più margine di quanto la normativa sulla privacy e cancellazione dei dati ci fanno credere.