Numero storico SPARITO con MNP - Pagina 3
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 40

Numero storico SPARITO con MNP

  1. #21
    Partecipante DOC L'avatar di antoluc
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    26

    Predefinito Numero storico SPARITO con MNP

    Salve ragazzi, sono nuovo del forum, purtroppo anche io sto vivendo l'odissea della portabilità da Tim a Tre.
    Anche io come ronerini ho fatto la prima richiesta di mnp l'8 gennaio 2010, il 14 gennaio la mia vecchia scheda Tim ha cessato di funzionare, io tutto contento pensavo di aver realizzato il sogno di risparmiare con Tre. Purtroppo il numero provvisorio continuava a funzionare a scapito del mio vecchio ed affezionatissimo numero Tim. Dopo circa un centinaio di chiamate al 133 che mi rimbalzava al servizio 119 della Tim, mi hanno fatto rifare una nuova mnp con il 133, puntualmente non accettata il 21/01/10. Ho continuato a martellare :chair:i servizi clienti di Tim e Tre, ma puntualmente nessuna risposta, e da li ho capito che forse i tipi del call center ne sanno meno di noi.
    Comunque il 22/01/10 mi hanno fatto rifare una nuova richiesta di mnp con data di presunto passaggio il 27 gennaio 2010, per inciso sul sito della Tre dove c'è scirtto porta il numero ad oggi non c'è scritto ancora nulla, ne ho veramente le tasche piene stò iniziando a spazientirmi.
    Vi prego aiutatemi a capire come devo risolvere sto problema, vorrei evitare di ricorrere all'Agcom o fare denunce.
    Grazie

  2. #22

    Unhappy

    Sono anch'io nella stessa situazione..
    Portabilità richiesta inizio gennaio, il 14/1 il numero tim viene scollegato ed il temporaneo tre rimane attivo col suo numero

    Chiamo ripetutamente il 133 e riesco ad aprire una pratica ma ad oggi il mio tim è ancora nel limbo.. ( di tre perchè ho verificato che col 456 mi segnala che il numero è già li..).
    Anch'io ho fatto rilanciare la portabilità dal negozio 3 dove l'ho richiesta la prima volta ma con lo stesso risultato...

    Ho scaricato il modulo gu5 ma ho alcuni dubbi sulla compilazione.. chi mi aiuta?

    grazie!

  3. #23
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Ciao Teo, oltre al GU5 devi fare un tentativo di conciliazione o tramite Corecom (in che regione sei residente?) con il Formulario UG o tramite Camera di Commercio. Chiedi pure, cercheremo di aiutarti

  4. #24

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    Ciao Teo, oltre al GU5 devi fare un tentativo di conciliazione o tramite Corecom (in che regione sei residente?) con il Formulario UG o tramite Camera di Commercio. Chiedi pure, cercheremo di aiutarti
    Grazie x il supporto...
    Risiedo in Emilia Romagna.
    A parte i dubbi sulla compilazione il GU5 si deve fare solo dopo un tentativo di conciliazione o si puo' fare a parte?
    Visto il grave disservizio (numero tim scollegato) non dovrebbe essere a carattere d'urgenza?
    Mannaggia! Mi sembra assurdo che non si riesca a gestire il problema direttamente col gestore?!?

  5. #25
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Devi semplicemente compilare 2 moduli:
    Formulario UG
    Formulario GU5

    Le istanze possono essere inviate con le seguenti modalità:

    - via fax, al numero 051-5275455;
    - con raccomandata A/R, all’indirizzo:
    CORECOM Emilia-Romagna, Viale A.Moro n. 44 - 40127 Bologna;
    - a mano, con rilascio di ricevuta, presso la sede del CORECOM Emilia-Romagna - Bologna, Viale A. Moro n. 44, 10° piano.

    Anche se non farai nell'immediato la conciliazione il Corecom chiederà il ripristino del servizio

    Più dettagli li trovi qui: Conciliazione nei servizi di telecomunic - Assemblea Legislativa - Regione Emilia-Romagna

  6. #26
    Partecipante DOC L'avatar di antoluc
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Ho chiamato il 133 per la miliardesima volta e mi hanno confermato che, per la terza volta consecutiva, mi è stata respinta l'mnp, come è giusto che sia, in quanto la tim afferma giustamente di aver ceduto il numero già in data 14 gennaio (giorno della mia prima mnp) e loro continuano ad insistere che tim non ha rilasciato il numero. Nel frattempo il mio numero continua ad essere disattivato, la cosa strana è che se chiamo da un numero tim con il 456 seguito dal mio vecchio numero mi dice che sono cliente tim, mentre se provo a fare la stessa cosa da un numero tre, mi dice che sono cliente tim.
    Sono letteralmente disperato e sconsolato, ma anche inc.....o nero

  7. #27
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Hai fatto quanto consigliato?

  8. #28
    Partecipante DOC L'avatar di antoluc
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    26

    Predefinito

    Si proprio adesso ho scaricato e stò compilando i moduli per la richiesta al CORECOM, sono afflitto da questa procedura, perchè volevo evitare in tutti i modi di ricorrere alle scartoffie, ma purtroppo se non ci sono alternative mi dovrò arrangiare. Volevo solo chiedervi se sapete più o meno i tempi di risposta ed eventualmente riattivazione del vecchio numero? Grazie come sempre del supporto.

  9. #29
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Non vorrei essere pedante ma lo sai che il tuo Corecom di riferimento risponde, sua sponte, a queste domande nel link segnalato già da Eros? Senza guardare i testi è difficile poi affrontare le scartoffie eheh

    Leggi:
    Provvedimenti temporanei per la riattivazione dei servizi di telecomunicazioni

    Entro dieci giorni dal ricevimento della richiesta, il CORECOM adotta il provvedimento temporaneo per la riattivazione del servizio oppure rigetta la richiesta.

    Conciliazione nei servizi di telecomunicazioni

    La presentazione dell’istanza sospende i termini per agire in sede giudiziaria che riprendono a decorrere una volta concluso il procedimento di conciliazione, che deve essere concluso entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza.

    Ho trovato tutto su Conciliazione nei servizi di telecomunic - Assemblea Legislativa - Regione Emilia-Romagna

  10. #30
    Partecipante DOC L'avatar di antoluc
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    26

    Predefinito

    E' veramente una desolazione, a circa quattro giorni dell'invio del fax da parte del mio avvocato a Tre per l'intimazione al ripristino della mia linea, non ho ricevuto ne io e ne tantomeno il mio avvocato una chiamata o una mail in proposito. Nel frattempo ho inviato altre mail di protesta alla Tre ma nessuno si è interessato ed ha preso in carico la richiesta.
    Per quanto riguardo la richiesta al Corecom ho letto che i tempi di risposta possono variare dai dieci ai trenta giorni, sono veramente disperato, in quanto non so se dare il numero provvisorio della Tre oppure aspettare che mi venga riattivata la mia vecchia linea (ne dubito).
    Chiedo a chi si è trovato nella mia situazione (se esite qualcuno) se è riuscito a risolvere attraverso il ricorso al Corecom e ad un avvocato, e la tempistica. Grazie anticipatamente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social