io sposo l'interpretazione di junpy.. ma nemmeno a me va di fare la prova.. :D
dice si "quando sei all'estero.." ma del resto classicamente il roaming è quello..
Visualizzazione Stampabile
io sposo l'interpretazione di junpy.. ma nemmeno a me va di fare la prova.. :D
dice si "quando sei all'estero.." ma del resto classicamente il roaming è quello..
ma scusate, l'iphone non si blocca in 3g volendo?
Non ho l'iphone, ma un telefono che non si può bloccare in UMTS è ridicolo!!! Ditemi che ho capito male :lol:
stai dando dei ridicoli ai sony ericsson ... :ban:
ps: si, sarebbe bello fosse così facile disattivare i dati in roaming, ma, a parte che a memoria se ne era già parlato con scarsi risultati, vi ricordo che il gestore di riferimento di apple, at&t, dovette rendere possibile disattivare le trasmissioni dati in roaming, e negli usa il roaming nazionale è una cosa normalissima (anzi, necessaria):bye:
bloccarlo in 3g non c'e' la voce, pero' puoi scegliere l'operatore manuale, che se tutto funziona come deve funzionare rimane su quello selezionato e non va fuori, pero' rischi di rimanere con telefono tagliato fuori dove non prende 3 e la cosa non e' buona
Gian Paolo, quell'opzione, almeno fino al firmware 2.x, NON blocca il roaming dati se il MCC e' lo stesso (quindi 222-xx sono tutti Italia per lui e ti fa navigare). Non ho provato con la 3.0, ma dubito che Apple abbia implementato qualcosa "per 3" prima ancora di avere un accordo :lol:
argg... configurazione idiota direi, perché bloccare solo ad MCC differente e non anche id? Cmq potrebbe essere una modifica lieve che in qualche modo potrebbe essere abilitata. Quando ho collegato il 3g mi ha fatto scaricare (e salvare sul pc) la configurazione vodafone, magari con 3 implementa quel controllo
beh ci ho smanettato parecchio con i file IPCC di configurazione, e tale controllo non è previsto, quindi va proprio implementato a livello di firmware :(
magari lo mettono "di serie" sugli iPhone nel mmento in cui gli stessi vengono sbloccati con usim 3...potrebbe essere?
Guarda che invece ha grande senso, specialmente nei mercati degli stati a maggiore estensione dove lo stesso gestore ha diversi ID nello stesso codice nazione: uno perchè i grandi gestori nazionali americani sono il frutto di più fusione, due perchè ci sono offerte locali che riguardano aree il doppio dell'Italia (si pensi anche ad India, Russia, Canada, Brasile etc etc)... direi che è assolutamente in linea con le necessità di un prodotto locale, è più particolare l'esigenza del roaming nazionale per un simile prodotto che quella attualmente prevista.