No, o meglio... la legge che li tutela è la stessa della licenza del gestore ergo la nostra. La domanda è anche in questo caso a monte: ci si può fidare di questo modo di fare imprenditoria? Altro che risvolti sulla privacy...
Visualizzazione Stampabile
io ormai ho perso le speranze ogni qual volta che chiamo non becco mai l'italiano....dovevate vedere, per fargli capire la ricaricati con tre non c'è stato verso....ho dovuto ricorrere al fax con esito positivo per fortuna...
il nocciolo della questio è un altro, l'italiano è una lingua abbastanza difficile, soprattutto la contrattualistica dove basta una punteggiatura, un termine messo insieme ad un altro, e si ha un significato totalmente diverso da quello letterato, quindi ci vorrebbe qualcuno/a che ha comunque una buona dimistichezza con la lingua italiana, e che riesca a capire dove sta il problema e come risolverlo. Per questo motivo sarebbe opportuno assumere personale al call center con una dimistichezza con la lingua italiana. anche perchè quando si chiama al 133 per lo meno io chiamo per problemi abbastanza seri e quindi non mi va di perdere tempo. soprattutto perchè si paga e perchè ho altro da fare. quindi devono trovare persone competenti a ricoprire determinati ruoli.
Il customer care di H3G è molto simile al primo 155 (fu 158) di Wind Infostrada: un disastro totale. A prescindere dall'origine geografica dei consulenti (che non è da considerarsi un criterio valido - a priori - di merito o di selezione), il servizio offerto è veramente scadente. Dopo più di un mese sono stato chiamato in merito ad un reclamo aperto per un disservizio avuto con l'opzione Gente di 3. Sostenere scientemente il falso (il messaggio è stato - secondo loro - da me inviato sotto copertura TIM) non è solo indice di scarso rispetto per l'intelligenza del cliente che reclama con cognizione di causa, ma è anche un palese illecito sia penale che civile.
Saluti.
Oggi ho chiamato il 133 e sorpresa......la chiamata è gratis! La "cosa" mi ha piacevolmente sorpreso. Questa sensazione è durata ben poco: l'interlecutore NON era italiano e NON capiva bene quello che dicevo! :nono: Questo NON è un servizio clienti è una schifezza!
Hai perfettamente ragione, non è per essere razzisti ma appena mi accorgo che non capisce quello che io dico gli attacco il telefono
IO non ho appeso perchè era la seconda volta che chiamavo, la prima volta non andavano i loro pc!
io ho rinunciato a chiamare il 133.. Faccio sempre e solo i fax e mi faccio rincontattare..
In sei anni non ho avuto mai bisogno del 133, poi quest'estate per via dell'iphone 4 ho contattato più volte il servizio clienti. Da cliente a 5 stelle sono rimasto stupito dell'assistenza ricevuta, poi pochi giorni fa sono stato declassato a 4 stelle e mi trovo anche io a comunicare con persone che a stento capiscono la domanda che pongo.
Ad esempio, avendo una tariffa super 7, mi sono trovato a chiedere se ad agosto mi è stata applicata la tariffa super o quella normale mi hanno risposto elencandomi i dettagli del piano. Incredibile. Questo è accaduto sia via mail che per telefono. Ho mandato anche un fax.
l'unica cosa buona per me è che il 133 è ancora gratuito.
Averlo GRATIS e averlo così è come non averlo che lo tolgano .....:devil:
A priori, un servizio clienti che fà del "razzismo" suoi suoi clienti, è un servizio pessimo.
perchè secondo te gli altri non lo fanno? mio padre che usa il telefono per lavoro, in tim ha un servizio impeccabile, quasi nemmeno il tempo di fare uno squillo e risponde subito un operatore.
Con la scheda di mia madre, che ricarica 10€ ogni 3/4 mesi, ci si fa notte!