è da un pezzo che girano ste voci ormai ho seri dubbi siano veritiere finora sono sempre rimaste voci e ho il sospetto che si mettera in mezzo proprio swisscom..
Vodafone Stile libero abbonamento, 335
H3G Super7, per la sorella, 392, H3G ZERO5, per me. 333, H3G ZERO3, per mamma, 392, Motorola V6 MAXX per voda, Nokia N81 per 3, SE 610i per mamma
allora da 6 anni ad oggi
3 italia fallisce
3 italia la prende tim
3 italia la prende wind
3 italia la prende tim e vodafone
3 italia spezzatino
3 italia 22/03/2009 e sempre li avra debiti o no ma finche ci sara il cinese a tirare fuori soldi 3 italia sara sempre 3 italia e basta
aggiungo che 3 italia e l unica azienda che fa sopravivere i negozi a li9vello di conpensi ecc ecc
Io ho vinto "virtualmente" una cena... Da allora queste notizie son più pressanti e non scommetterei sul gestore H3G perchè è profondamente cambiato da allora e queste notizie sullo spezzatino non vengono fuori dai forum ma da un giornale come il Corriere o Il Sole 24 Ore!!!
non è che se lo scrive il Corriere della Sera o il Sole 24 ore l'attendibilità è certa, anzi, possono essere voci messe in giro ad arte, ormai tutto è politica.
La voglia di scoop fa prudere le dita quando siamo davanti alla tastiera, e per riempire lo spazio sulla pagine talvolta si scrive in libertà.
Tra l'altro è abbastanza intuitivo dire (dato che lo diciamo anche noi da un annetto abbondante) che 3 e Wind devono unirsi, la prima si prende la rete gsm, la seconda la rete umts e un piccolo consolidamento della base clienti.
Quello che possiamo dedurre è che la situazione è in movimento, perché per semplice deduzione logica capiamo che anzitutto Tre non potrà mai completare la copertura del territorio con una rete propria, e Tim potrebbe non avere più volontà di supportare 3. C'è il problema base clienti, che, come citato da altri, viene mal supportata, con problematiche passate che ne hanno infangato l'immagine, e presenti, primo tra tutte mettere persone che non parlano correttamente italiano ad un servizio clienti per di più a pagamento.
Aspettiamo la pubblicazione del bilancio 2008, e le previsioni 2009, poi potremo capirci di più.
Il ritorno...
Perchè nessuno non considera T-mobile?
Potrebbe acquistare tutto no?
iPhone 15 Pro con Iliad e varie altre sim ;-)
Secondo me l'acquisto di 3 da parte di un gestore estero può anche essere rischioso (non mi intendo di manovre economiche), ma non è detto che sia impossibile crearsi spazio nel mercato italiano: a mio parere, ciò che ha maggiormente impedito a 3 di aumentare e soprattutto mantenere i propri clienti, è stato l'atteggiamento indeciso e dilettantesco. Mi spiego: i sistemi sono penosi (problemi su problemi con opzioni, tariffe super, soglie), regnano anarchia e inaffidabilità (addebiti inesistenti, usim che scadono quando comoda a loro, data di scadenza non visualizzabile, azzeramenti dello storico ricariche a seguito del cambio numero, 48 ore iniziali di attivazione delle usim in cui non si può fare nulla e si visualizzano a computer dati vecchi legati al numero), strategia fallimentare (l'umts serve al traffico dati, chissenefrega delle videochiamate!), ignoranza (operatori impreparati, mail con risposte vuote o assolutamente non pertinenti...il tutto a pagamento!?).
Gli utenti "normali", che costituiscono la stragrande maggioranza, dopo un po' si stufano e tornano a VodaTim, facendo una pessima pubblicità. Gli informati, finchè avevano le ST+ gonfie di credito, se ne fregavano sostanzialmente di addebiti ed errori di tariffazione (anche comprensibilmente...cosa sarà qualche decina di € persa a fronte di crediti a 4 cifre...), ma sono rimasti comunque sfiduciati dai cicli di usim disattivate a discrezione e dai crediti messi a scadenza. Io stesso non porterei in 3 il mio numero principale.
Riconosco, d'altra parte, la grande validità di tariffe, opzioni e promozioni che sono state lanciate in questi anni (Naviga3, CEVGUA, ST+, Super7 e Tutto3 fra le altre).
Insomma, secondo me, purtroppo, è stata persa un'occasione. Se un gestore estero intende rilevare 3, cosa che mi auguro per mantenere la diversificazione fra 4 gestori nominali anzichè arrivare al duopolio VodaTim / Wind, deve ricostruire l'immagine di 3 colmando le gravi lacune di affidabilità di questo gestore e mantenendo i lati positivi, ossia i costi estremamente competitivi. Bisogna vedere se il gioco vale la candela, ma per stabilire questo ci vuole l'analisi di gente titolata![]()
Xiaomi Redmi note 3 pro SE iliad
Nexus 5 iliad
top number poste mobile ∞
poste mobile vodafone ∞
Per carità, lungi da me pensare che gli altri gestori siano isole felici, specialmente Tim, che secondo me è il peggiore. Voda ultimamente si discosta sempre più dall'idea di affidabilità che vorrebbe dare di sè, ma Wind non mi pare eccessivamente problematica. I disservizi di 3 però mi sembrano un po' troppo frequenti, specialmente se ci si intende proporre come alternativa a realtà già consolidate...purtroppo gli ultimi arrivati sono sempre quelli sotto esame, ed è nei primi tempi presso un gestore nuovo che la gente sta con le antenne più alzate. Se uno non ha voglia di porsi il problema, rimane col gestore con cui ha iniziato senza sapere nemmeno la propria tariffa (che quasi sicuramente è stata nel frattempo "semplificata").
Guarda, io ho visto tariffe della T-mobile in inghilterra che qui ce le sognamo!
Ma tanto secondo me la 3 se non viene azzoppata dalla crisi non credo che ci molli!