Si potrebbe impugnare la disattivazione accampando la disparità di trattamento?
Ricordo che le carte di servizio dichiarano solennemente la parità di trattamento dei clienti...
Visualizzazione Stampabile
Anche tu con questi cattivi pensieri ? :rolleyes:
ma allora ditelo che vi siete messi d'accordo...:devil:
E' solo pura casualità, come la disattivazione delle Conferenze avvenuta il 3 Ottobre 2007 ( il giorno prima del 4 Ottobre)....basta avere cattivi pensieri...:chair: :LOL:
Per farti togliere i cattivi pensieri consiglio anche a te la lettura di uno di questi libri link1 link2 :devil:
io ho 4 schede tre... 1 mi è scaduta nonostante fosse a credito zero. comunque a me se non scadono non mi crea nessun problema, anzi meglio visto che posso evitare di fare la ricarica.
non riesco a capire perchè ci si debba lamentare ANCHE perchè non scadono.
alla parità di trattamento è tenuta unicamente l'Amministrazione Pubblica (art. 97 della Costituzione).
le imprese private, di norma, non sono obbligate a rispettare alcuna parità. Un commerciante può, quindi, fare lo sconto a te e non a me.
Interessante il riferimento alle Carte Servizi...
ora vado a darci un'occhiata!
caspita... a saperlo...
ho gatto giusto ieri due ricariche x due sim che credevo in scadenza...
Il fatto di lamentarsi per la mancata scadenza può essere dovuto , secondo me, a due ordini di motivi. Il primo è quello di non voler vedere la propria anagrafica "intasata" da USIM silenti . Il secondo è che, come ben sappiamo esiste un limite di USIM intestabili alla stessa persona, almeno senza ricorrere a laboriose procedure ed inconvenienti ( fax del rivenditore, alcuni negozi on-line che proprio non procedono ad attivazioni oltre il limite etc etc...). Ebbene: se capita un' offerta di videofonini 3 sim-lock che interessa e si è già superato il numero di usim intestabili, potrebbero crearsi problemi ( magari per mantenere una USIM in un cassetto !! ). Qualcuno obietta a quest' ultima osservazione, tuttavia, che - anche se "staccata" - la USIM continua a "far numero" nell' anagrafica ed il problema al punto 2 continuerebbe a sussistere. Sinceramente non so quanto ci sia di vero in questa osservazione. Quanto alle usim che interessano e che si usano, per non farle scadere basta l' attenzione di fare una ricarica minima all' anno: non mi pare una cosa insopportabile, specialmente se il gestore ha l'accortezza di segnalare tramite sms la prossima scadenza di validità della usim stessa.
Certo che non ci devono essere disparità... Un autorevole esponente dei consumatori scriveva su questo sito queste parole:
Quanto ai contenuti, oltre a fornire, ovviamente, i servizi senza distinzioni di sesso, razza, lingue, religione ed opinioni politiche, gli operatori devono ispirare il proprio agire a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità, assicurando una fruizione dei servizi regolare e continua, con la sola eccezione prevista per gli interventi di manutenzione e/o riparazione, dei quali gli utenti devono essere anticipatamente informati.
Cmq la risposta è qui: Guida alla scadenza delle Usim | Mondo3
io ricordo però che quando passai a tre nel 2004 sulla scatola c'era scritto che dopo il 13 mese la Usim scadeva...
ma dai....sono i soliti casi...anche in tim le sim a pochi € di credito non scadono.....poi magari dopo 14 mesi vengono chiuse