Citazione Originariamente Scritto da fabietto77 Visualizza Messaggio
ho letto l'articolo, ti voglio chiedere un paio di cose allora se mi puoi aiutare.
Cosa serve firmare il contratto con la clausula dell'uso gratuito al termine del comodato se tanto poi te lo possono richiedere lo stesso?
Secondo me serve a due cose: se si è in buona fede (ovvero si fa il contratto senza monetizzare le ricariche e/o senza chiudere lo ZeroX il giorno dopo) ha un risvolto a livello psicologico. Come? Si lascia intendere che, visto che si è stati buoni clienti, il telefono a fine comodato resta nelle mani del cliente...

...se si è in malafede invece scatta il valore del comodato. Valore che non viene mai chiamato in altro modo proprio per esercitare i diritti che comporta un tale contratto con chi usa una formula che può portare vantaggi ad entrambi le parti solo per fare il 'furbo'... il cellulare non è di proprietà (ne' può essere rivenduto... occhio gente! non è vostro, è come vendere il motorino di un amico ) e 3 lo fa ben notare. Personalmente, fossi in loro, contro i "furbetti del comodatino" farei sì di esercitare i miei diritti che una tale cosa mi permette.

A questo punto mi sta venendo il dubbio che il contratto non sia regolare, oppure non è che quella clausula annulla le condizioni precedenti, ossia la restituzione del bene se il comodatario lo richiede?
Non è che non è regolare tout-court, è che crea una situazione paradossale. Ripeto, paradossale solo per chi si muoverà in malafede ossia chiedendo la penale più alta per l'uso gratuito quando questo stesso uso è vincolato ai doveri di un comodato.

Se poi te lo devono chiedere, c'è un termine entro il quale non lo possono più fare, che ne so dopo 12 mesi dal termine del comodato?
Nessun termine, si può richiedere come e quando si vuole.