@angj Tu fai un po troppa confusione sui vari organismi abilitati alla risoluzione delle controversie.

In primo luogo si fa un reclamo al gestore e questo l'hai fatto, dopo si passa al Corecom (formulario UG) della propria regione. Il tuo problema della mancata udienza sta nel Corecom Lombardia ed Agcom non c'entra nulla. Quindi prima risolvi la questione con il Corecom (è un ufficio della regione Lombardia) quando sei in possesso del verbale della conciliazione negativa, non presentazione del gestore, trascorsi 30 giorni dalla data di presentazione del ricorso., puoi rivolgerti ad Agcom (che si trova a Napoli ed ha sede operativa anche a Roma) con il formulario GU14 allegando oltre ai vari documenti anche copia del verbale del Corecom. Se manca questo verbale Agcom non esperirà mai la tua conciliazione. Quindi prima di protestare rivedi se hai fatto tutti i passaggi come previsto dalle norme.

Altra questione qui nessuno ha intenzione di spillare soldi al gestore chiedendo indennizzi ma è solo un mezzo per colpire economicamente il gestore puntanto su altissimi numeri di ricorsi seriali. Perchè se ci saranno 10000 utenti che richiedono indennizzi di 100 euro la somma finale è di un milione di euro, ed il gestore inizierà a fare i conti che a fare certi giochini non è econimicamente conveniente.

Sulle conferenze non dimentichiamoci che H3g ha discriminato parte della clientela violando la propria carta servizi e di questo ne dovrà pur rispondere con richieste di indennizzo molto elevate.

H3g deve capire che il gioco non vale la candela. mentre Agcom sotto la marea di richieste di conciliazione sarà costretta ad intervenire in modo radicale sul gestore, perchè se non lo farà succederà che qualche altra autorità dello stato interverrà in sua vece, ed il prossimo intervento di altri organismi dello stato lascerà il segno su Agcom in modo profondo oltre a colpire le responsabilità e connivenze personali di qualcuno che si è dimenticato di svolgere il proprio lavoro nei modi previsti dalle leggi dello stato.