Tratto dalla delibera

Con la successiva memoria del 15 ottobre 2007, H3g S.p.A. ha ulteriormente
argomentato le proprie giustificazioni, rappresentando che, a seguito della campagna
informativa relativa alla rimodulazione tariffaria de qua , il numero di disattivazioni di
USIM prepagate, nel periodo compreso tra il 9 luglio ed il 30 settembre, è stato di circa
83.000 MSISDN, comprensivo dei clienti che sono passati ad altro operatore. In
particolare il totale delle disattivazioni riferibili a USIM prepagate senza vincoli è stato
di circa 75.000 MSISDN, mentre i restanti 8.000 casi sarebbero riferibili a clienti Scegli
3, ovvero clienti che avendo aderito all’offerta che prevede la consegna del terminale in
comodato d’uso ed un impegno minimo di 23/30 mesi, avrebbero dovuto corrispondere
a 3 le somme contrattualmente previste in caso di recesso anticipato.
Sul punto l’operatore ha fatto presente di aver rinunciato ad ogni addebito nei confronti
di tali clienti; tale iniziativa, che ha comportato un mancato introito per la Società di
circa 1,3 milioni di euro, è stata attuata da 3 pur nella consapevolezza della correttezza
del proprio operato e dell’assoluta trasparenza del messaggio, confermata, tra l’altro,
dall’elevato numero di disattivazioni successivo alla campagna informativa e dal fatto
che circa 150.000 clienti hanno scelto di migrare su altro piano tariffario, fruendo della
possibilità di effettuare il cambio gratuitamente.

H3g ha affermato che nel periodo 9 luglio 30 settembre 2007 ha avuto ben 83.000 recessi conteggiando in questa cifre anche le mnp. Ha usato il termine MSISDN questa sigla fa si che ad ogni mnp entrante annulla una sim esistente quindi H3g dovrebbe rendere noto quante mnp entranti ci sono state nel periodo, e comunicare anche la media mensile del mnp uscenti nei mesi precedenti il periodo preso in esame per depurare queste cifre dagli 83.000 recessi.

Nei 83.000 recessi sono comprese le disattivazioni del 20 luglio 2007? Come sempre i dati bisogna prenderli con le pinze.

Dovrebbero anche comunicare quante raccomandate di recesso condizionato hanno ricevuto e se nei 45 giorni successivi hanno risposto per iscritto.