
Originariamente Scritto da
Gitos
Vedo che siete in molti quelli che stanno passando ad AGCOM, dopo l'esito negativo della conciliazione tramite MC.
Io non sono ferrato in materia di conciliazione via AGCOM, GU14 ecc., vi chiedo quindi:
- vi rivolgete ad AGCOM solo per non affrontare spese di rappresentanza legale che non si potrebbero altrimenti evitare perchè il valore della controversia è oltre i 512 € (aumentabili a 1024 se il GdP lo consente) fino ai quali l'art. 82 cpc consente l'autorappresentanza innanzi al GdP, oppure ci sono altri motivi?
- se non ci sono altri motivi, non avete pensato alla possibilità di trovare un buono studio legale presso il quale domiciliarvi tutti in modo da abbassare la spesa pro capite per le varie cause vs. H3G? Solitamente gli avvocati sono disponibili a fare tali tipi di accordi, specialmente da quando è stato introdotto il
PQL.
- altrimenti, quali possono essere dei buoni motivi per preferire la conciliazione via AGCOM all'azione in giudizio, considerato anche che poi bisogna andare di presenza a Napoli (non è obbligatorio ma consigliabile, credo) ?
Io mi stò orientando verso l'azione legale in autorappresentanza ma non vorrei mi sfuggisse qualcosa...
