cessazione USIM e restituzione credito
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 46

cessazione USIM e restituzione credito

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    2,479

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pgius Visualizza Messaggio
    Secondo me basta metterli in mora citando gli articoli di legge e poi fare semplicemente ricorso al giudice di pace. Chi ha detto che le ricariche sono state fatte per il cellulare? Potrebbero essere fatte per ricevere (ed aver dato a tre molti quattrini in costi di interconnessione) oppure semplicemente perche' si era stipulato un contratto (com'e' giusto). Ma nel contratto non c'e' scritto che e' obbligatorio consumare ed invece e' obbligatorio restituire il credito non consumato e pagato (credo norimodulazioni ha i moduli giusti).

    Prima cosa da fare comunque e' mettere in mora l'altra parte altrimenti non si hanno i presupposti legali per agire in giudizio (per quel poco che sono legge).

    Pgius.
    Vedi il problema non è cosa prevede il comma di legge, il problema è che la legge è interpretabile viste le milla sfumature e che il giudice di pace decide in equità, significa che ha una certa libertà di interpretazione.
    Il problema poi è che se la 3 non cede si finisce in un tribunale ordinario e con costi legali che schizzano alle stelle ci metterai 10 anni ad avere un giudizio, e fra 10 anni avere ragione o meno dubito che ti faccia differenza!

  2. #2
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    Udine
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Vorrei precisare... che mentre io ho ottemperato a TUTTI gli obblighi contrattuali e chiedo l'applicazione delle norme vigenti, loro si posso solo appellare a discutibili obiezioni.

    Se non basta il giudice di pace... sarò felice di andare in tribunale ordinario, le spese legali non mi fanno paura ho un'assicurazione che mi copre fino a 11.000 euro!

    A quel punto però non chiederò soltanto il rimborso dei 374 euro, ma

    - danni materiali (tempo perso, giornate di ferie, spese sostenute per partecipare alle udienze, pranzi, cene, ecc.)
    - danni morali (notti insonni, esaurimento nervoso, ecc.)
    - la cessazione di tutte le altre USIM mie e di mia moglie per comportamento scorretto

    Se non basta raccoglieremo un po di firme e faremo la prima ACTION CLASS d'Italia.
    ZuZZurro
    <span style='color:black'>Motorola v3x RAZR UMTS</span>
    <span style='color:blue'>Motorola A1000 Black Edition 6630</span>
    <span style='color:orange'>NOKIA 6630</span>
    <span style='color:gray'>ex SonyEricsson P910i</span>
    <span style='color:green'>ex LG U8180</span>
    <span style='color:blue'>ex Motorola E1000</span>
    <span style='color:red'>ex LG U8138</span>
    <span style='color:black'>ex LG U8110</span>

  3. #3
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    2,479

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da zuzzurro Visualizza Messaggio
    Vorrei precisare... che mentre io ho ottemperato a TUTTI gli obblighi contrattuali e chiedo l'applicazione delle norme vigenti, loro si posso solo appellare a discutibili obiezioni.

    Se non basta il giudice di pace... sarò felice di andare in tribunale ordinario, le spese legali non mi fanno paura ho un'assicurazione che mi copre fino a 11.000 euro!

    A quel punto però non chiederò soltanto il rimborso dei 374 euro, ma

    - danni materiali (tempo perso, giornate di ferie, spese sostenute per partecipare alle udienze, pranzi, cene, ecc.)
    - danni morali (notti insonni, esaurimento nervoso, ecc.)
    - la cessazione di tutte le altre USIM mie e di mia moglie per comportamento scorretto

    Se non basta raccoglieremo un po di firme e faremo la prima ACTION CLASS d'Italia.
    In bocca al lupo...ne avrai tanto bisogno!!!

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 1970
    Messaggi
    0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da zac1978 Visualizza Messaggio
    Vedi il problema non è cosa prevede il comma di legge, il problema è che la legge è interpretabile viste le milla sfumature e che il giudice di pace decide in equità, significa che ha una certa libertà di interpretazione.
    Il problema poi è che se la 3 non cede si finisce in un tribunale ordinario e con costi legali che schizzano alle stelle ci metterai 10 anni ad avere un giudizio, e fra 10 anni avere ragione o meno dubito che ti faccia differenza!
    Interpretabile? Prevede nero su bianco che il credito ricaricato e non consumato venga restituito al termine del contratto. Non vedo cosa si possa interpretare in tutto questo. Io non ricarico per il telefono. Semmai trovo incomprensibile come per certi telefoni si chieda una attivazione di 0 euro mentre per altri si arriva a 449euro. Si vede che l'e90 e' piu' complicato da attivare

    Non vedo l'ora che vengano approvate le class action (sperando in stile americano, non quella pagliacciata che ci hanno propinato qui).

    Pgius.

  5. #5

    Predefinito cosa s'intende per cessazione USIM ?

    è considerata cessazione USIM anche passaggio ad altro gestore ?

  6. #6
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    Udine
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da frateken Visualizza Messaggio
    è considerata cessazione USIM anche passaggio ad altro gestore ?

    purtroppo al momento temo di no, questa parte della legge non viene ancora applicata perché credo che gli operatori abbiano fatto ricorso al tar o al consiglio di stato, da poco ho passato una sim da TIM a Wind e mi hanno avisato via SMS che avrei perso il credito residuo ... che però erano pochi euro.
    ZuZZurro
    <span style='color:black'>Motorola v3x RAZR UMTS</span>
    <span style='color:blue'>Motorola A1000 Black Edition 6630</span>
    <span style='color:orange'>NOKIA 6630</span>
    <span style='color:gray'>ex SonyEricsson P910i</span>
    <span style='color:green'>ex LG U8180</span>
    <span style='color:blue'>ex Motorola E1000</span>
    <span style='color:red'>ex LG U8138</span>
    <span style='color:black'>ex LG U8110</span>

  7. #7
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    Udine
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Stasera mi hanno risposto con la solita risposta automatica robotizzata:
    "in riferimento alla sua mail la informiamo che abbiamo preso in carico la sua segnalazione e stiamo effettuando le verifiche necessarie a fornirle quanto prima le informazioni richieste."

    ...come dire: stiamo prendendo ancora tempo per sfiancarla e cercare di non restituire i soldi o restituirli il più tardi possibile.
    ZuZZurro
    <span style='color:black'>Motorola v3x RAZR UMTS</span>
    <span style='color:blue'>Motorola A1000 Black Edition 6630</span>
    <span style='color:orange'>NOKIA 6630</span>
    <span style='color:gray'>ex SonyEricsson P910i</span>
    <span style='color:green'>ex LG U8180</span>
    <span style='color:blue'>ex Motorola E1000</span>
    <span style='color:red'>ex LG U8138</span>
    <span style='color:black'>ex LG U8110</span>

  8. #8

    Predefinito

    da questo mese dovrei essere libero dalla ricarica mensile di 20 euro obbligatoria per la tariffa sceglitrepiu con N70 in comodato.
    posso non farla o sono sempre obbligato finche non cambio tariffa ?

    se io inviassi il modulo di richiesta rimborso credito e poi passassi ad altro operatore cosa succederebbe ?

    per favore datemi qualche dritta.
    grazie

  9. #9
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    Udine
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da frateken Visualizza Messaggio
    da questo mese dovrei essere libero dalla ricarica mensile di 20 euro obbligatoria per la tariffa sceglitrepiu con N70 in comodato.
    posso non farla o sono sempre obbligato finche non cambio tariffa ?

    se io inviassi il modulo di richiesta rimborso credito e poi passassi ad altro operatore cosa succederebbe ?

    per favore datemi qualche dritta.
    grazie
    No puoi, il modulo di restituzione del credito lo puoi inviare ma il rimborso può avvenire solo a USIM già cessata. Quindi prima devi inviare una raccomandata per richiedere la disdetta del contratto e la cessazione della USIM e dopo chiedi il rimborso del credito.
    ZuZZurro
    <span style='color:black'>Motorola v3x RAZR UMTS</span>
    <span style='color:blue'>Motorola A1000 Black Edition 6630</span>
    <span style='color:orange'>NOKIA 6630</span>
    <span style='color:gray'>ex SonyEricsson P910i</span>
    <span style='color:green'>ex LG U8180</span>
    <span style='color:blue'>ex Motorola E1000</span>
    <span style='color:red'>ex LG U8138</span>
    <span style='color:black'>ex LG U8110</span>

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 1970
    Messaggi
    0

    Predefinito

    Vorrei dare due riferimenti normativi.

    • Legge 40/2007 http://www.parlamento.it/leggi/07040l.htm
    • Delibera AGCOM 28/06/2007, in particolare art. 2 (ricarica: http://www.agcom.it/comunicazioni/com_28_06_07.htm#02), in particolare comma 3 cito: "Pertanto, dal momento dello scioglimento del rapporto contrattuale per qualsiasi causa (ivi compresi i casi di esercizio del recesso, trasferimento dell’utenza presso altro operatore e risoluzione per inadempimento) l’utente ha diritto al riconoscimento dell’eventuale credito residuo." dove all'art.1. si definisce "il cosiddetto “credito residuo” può essere definito come l’importo netto che in un dato momento del rapporto contrattuale tra l’operatore e il suo cliente, relativo all’acquisto di una carta ricaricabile prepagata o al pagamento di una ricarica, non risulta ancora essere stato speso dall’utente che lo ha anticipatamente corrisposto."
    Mi sembra chiaro no?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social