Secondo me dipende tutto dalla donne delle pulizie!:LOL:
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra chiaro, per avere introiti maggiori dall'interconnessione, il problema dei crediti alti si é presentato adesso solo perchè vogliono tutta la "torta", il loro comportamento è inqualificabile.
Hanno elargito la promo Call Me per far si di ricevere quante più chiamate possibile e riscuotere l'interconnessione, poi non l'hanno erogata nei termini previsti inventandosi, il ridicolo SMS da inviare.
Hanno trasformato il parte del credito in bonus, facendo un mega addebito (visibile su Info costi per chi lo ha avuto,a quanto ho letto) perchè i loro sistemi lo consideravano (giustamente) credito a tutti gli effetti, e lo hanno fatto mentre continuavano nella FAQ a dichiararlo tale o comunque senza scadenza.
Questo "disegno" non casuale, ha portato i loro clienti con crediti alti, ad avere un bonus da spendere in tre mesi, e non ci riusciranno (anche perchè marcati a vista, vedi sim bloccate per traffico anomalo), riceveranno (forse perchè ancora a quanto ne so non è stata erogata) il bonus della Call Me e avendo priorità inferiore al credito trasformato in bonus, sarà come non averla ricevuta, e lo stesso per l'autoricarica maturata in Settembre.
Che alcuni autoricaricatori si siano ricaricati con mezzi anche illegali, è vergognoso e da condannare, che abbiano portato alla fine servizi di pubblica utilità idem, però 3 fin dall'inizio è stata complice e connivente.
Inoltre su chi ha usato Promo dei vari operatori, credo che ci sia poco da dire, non hanno rubato nulla e anzi hanno portato soldi nelle casse di 3, e comunque sarebbe ora da parte degli operatori di non fare promo che non possono sostenere, oppure promo con cifre mirabolanti per far colpo sul pubblico, e come dire "incavolarsi" quando uno le usa al 100%.
Tutt'ora 3 usa un doppio punto di vista di comodo : si può ricevere in pratica quanto si vuole (vedi i limiti di autoricarica attuali della SuperTua + 2007), il buon padre di famiglia non conta in questo caso , però conta quando si fanno chiamate.
Purtroppo se nessuna autorità o organo, chiederà a 3 di rendere conto delle sue azioni, si aprirà un precedente credo molto brutto, avrà aperto la strada a comportamenti simili da parte di altri operatori.
Mah....colpa dei clienti, certi clienti possono avere una colpa ma questa colpa la possono attribuire le parti danneggiate,quindi altri gestori, persone che utilizzavano servizi scomparsi perchè "assaltati" per ricaricarsi, ma 3 che ha scatenato tutto questo (bastava fin dall'inizio mettere un limite ragionevole all'autoricarica, e non l'ha fatto nemmeno con la rimodulazione), adesso dopo aver stabilito delle regole, un tot % a me e il resto a te, vuole tutta la torta.
Non vorrei che la povera 3 figurasse come danneggiata da questa vicenda che creato, ci ha solo guadagnato, prima e anche con le ultime mosse (se non dovrà tornare sui propri passi), le parti danneggiate sono altre.
Non capisco perchè delle persone che si sono viste quasi svuotare il credito, con un mega addebito (un prelievo forzoso ) e trasformarselo in bonus con tutti i lacci e laccioli, non dovrebbero lamentarsi?
Facendo un paragone, se la tua banca a seguito di un particolare campagna, promo, ti versava sul conto dei soldi in più, è ovvio che non ti saresti lamentato, ma è normale che tu ti lamenti se decidono successivamente e contrariamente a quanto previsto in origine dagli accordi, di toglierteli.
Non voglio difendere a spada tratta gli autoricaricatori, che per certi versi hanno condizionato il mercato, e creato dei danni a tutti, ma solo cercare di fare un analisi realistica di quanto succede, e 3 è colpevole senza ombra di dubbio, ed è importante che debba rendere conto delle sue ultime azioni, nell'interesse di tutti, altrimenti in futuro i clienti non avranno alcun diritto, ogni gestore potrà fare come vuole.
Come ha detto anche Effendi, io non metto in discussione i metodi sbagliati usati da 3, ma voglio far notare che anche molti utenti non si sono comportati da santi.
trovo inutile stare ancora a fare discussione su cosa sia giusto o sbagliato, etico e non-etico, morale e immorale.
parliamo di fatti e azioni, non filosofeggiamo
Sacrosanto, ma certi comportamenti di alcuni utenti che non si sono comportati certo da Santi, hanno magari danneggiato gli altri utenti di telefonia in generale per i servizi di cui ci hanno privato, possono aver drogato e alterato il mercato per quanto riguarda possibili promo di altri operatori.
Sono d'accordo anche io su questo, ma siccome si sta parlando di 3 in questo forum e di quanto è successo ultimamente, bisogna avere la lucidità la voglia, (nonostante la critica di certi comportamenti ) di ammettere che non hanno affatto danneggiato 3, non raccontiamoci barzellette.
Per 3 anzi sono stati funzionali e hanno portato soldi, sempre e comunque, infatti 3 si è ben guardata da porre un freno un limite al fenomeno dell'autoricarica, anzi lo ha incentivato, vedi concorsi Luna Park, e promo Call ME non rispettata nei termini.
Quindi il comportamento di certi utenti 3 e di come si siano ricaricati esula da questo contesto, è un osservazione giusta ma in un contesto generale di telefonia.
Il punto della vicenda di cui parliamo è che 3 aveva garantito delle condizioni contrattuali, aveva riconosciuto del credito, e poi unilateralmente lo ha praticamente scippato secondo un disegno inquietante, facendo in modo di erogare la Call Me a costo zero,ed è un precedente da condannare e da combattere nell'interesse di tutti.
Poco importa in realtà.
Chi si è autoricaricato, se lo ha fatto in maniera illecita, può essere perseguito da chi ne ha titolo, non certo da tre poichè nei suoi confronti essi (leggi: ricaricatori forti) erano perfettamente nel giusto, non essendo stabilito alcun limite ed anzi, quando tale limite è stato posto consisteva in 5000 euro: ergo tale risulta essere ad oggi il limite "fisiologico" dell'utilizzo del servizio...figuriamoci prima; le questioni etiche stanno a zero poichè tre non ha subito nessun danneggiamento da essi, anzi...
Per contro essa ha violato norme contrattuali in maniera retroattiva...è ben diverso.
S.
Una cosa è assolutamente certa, dal 4 ottobre nessuno sano di mente continuerà a portare a tre i costi di interconnessione in maniera volontaria e di questo si accorgeranno di sicuro.
Milioni di euro in meno entreranno nelle loro tasche e questa volta la batosta la sentiranno di sicuro.
rimarra' una magra consolazione quella di azzerare crediti virtuali di gente che li avrebbe spesi in 10 anni......
Penso che qualsiasi giudice che si troverebbe a giudicare il comportamento di 3 chiederebbe chiarimenti su come siano stati accumulati crediti a 3 o 4 zeri....
ma io posso denunciare 3 e tutti quelli che hanno superato l'ultilizzo "normale" nel concorso luna park... per vincere un plasma?
personalmente non ho problemi, anche perché ho una autoricarica a 3 cifre assolutamente normale (e vedendo le cifre in questi thread, assolutamente bassa e infatti, per ora, non sono stato rimodulato).
Inoltre il giudice deve rispettare la legge: se un cliente 3 ha usato promozioni e abbonamenti di altri operatori in maniera assolutamente legale, non può che constatare il fatto. Il fatto che il comportamento del cliente Tre non sia stato etico è, ovviamente, chiaro a tutti.
Se invece il cliente Tre ha usato bug di siti web, cellulari aziendali/pubblica amministrazione, truffe o quanto altro per ricaricarsi.. è ovvio che ha torto marcio ed è giusto che debba essere condannato.