Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
iy7597
Si questo lo so purtroppo, occorrerà aspettare una risposta ufficiale... in ogni caso la compagnia non si sta comportando in maniera trasparente, su questo ne convieni?
Certo che ne convengo, lo scritto immediatamente anche sul mio blog. Trovo illegittimo quello che ha fatto H3G, trovo pero' altrettanto infantili le scuse della controparte per abusare del servizio a mo' di "risarcimento" (mi ricorda piu' la vendetta che una condotta lecita)
Citazione:
Oppure facciamo come quando si era bambini: il pallone è mio, le regole le faccio io? ^_^
lo si sta facendo anche nel rapporto "autoricaricatore"/H3G. Indubbiamente la posizione è ben piu' grave per il fatto che loro ormai delle regole delle TLC se ne strabattono le palle come neanche io di fronte a un precetto di Scientology...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
...........l PRINCIPIO DELLA BUONA FEDE, .........COMPORTAMENTO DEL BUON PADRE DI FAMIGLIA, tanto per usare quelle espressioni tanto care nelle scuole.
.... Tre odiosamente "rimodula". ..... questo atto, legalmente parlando, non rientra fra i comportamenti di cattiva fede, in quanto Tre invoca mutate condizioni di mercato.
Il tuo post è molto sensato,non hai torto.
Ma pensi che 3 sia inattaccabile anche sull'aver trasformato un credito acquisito in credito a scadenza all'improvviso? Potevano dire che da oggi il credito bonus sarà tutto a scadenza, come hanno fatto. OK, è per le mutate condizioni del mercato, ma si può procedere retroattivamente?
E' quello che ha fatto imbestialire tutti, ora tutto il resto è una conseguenza....
Io non ravviso in 3, in quanto complice degli arraffoni a cui ti riferisci (non avendo 3 preso nessuna precauzione per arginare i loro comportamenti ma anzi ha provato a istigarli con promozioni assurde e ripetute basate sull'aumento del traffico entrante) né il principio della buona fede né il comportamento del buon padre di famiglia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Certo che ne convengo, lo scritto immediatamente anche sul mio blog. Trovo illegittimo quello che ha fatto H3G, trovo pero' altrettanto infantili le scuse della controparte per abusare del servizio a mo' di "risarcimento" (mi ricorda piu' la vendetta che una condotta lecita)
lo si sta facendo anche nel rapporto "autoricaricatore"/H3G. Indubbiamente la posizione è ben piu' grave per il fatto che loro ormai delle regole delle TLC se ne strabattono le palle come neanche io di fronte a un precetto di Scientology...
Certo che il comportamento del cliente che vuole sfasciare il servizio per ripicca è da biasimare, ma in questo caso il pallone è di 3 e le regole le puoi fare solo ed esclusivamente lei (vedi le utenze che stanno sospendendo anche oggi). Ci dovrebbe essere un arbitro, ma penso sia rimasto negli spogliatoi chiuso a chiave.
Commento qualunquista: stiamo parlando di una compagnia che opera in un Paese dove l'extra-gettito fiscale viene chiamato tesoretto (come se si trattasse si un qualcosa accumulato con azioni di pirateria e non volontariamente versato dai cittadini). Non penso che interverrà nessuna autorità anche questa volta.
-
@POBox:
No, certo, Tre non è inattaccabile, ci mancherebbe! Quello che ha fatto è molto rilevante, odioso, e altri aggettivi a scelta.
Ma il senso del mio post è quello che, credo, tu abbia ben colto. Bisogna essere sensati quando si cerca di difendere un proprio interesse. Purtroppo, io nell'atteggiamento di Tre non rilevo, rimanendo strettamente al suo ruolo di fornitore di servizi, palese cattiva fede contrattuale, e ribadisco contrattuale (il che resta un mio parere!). C'è un atto unilaterale, che rende meno vantaggiosa per la controparte la fruizione di servizi acquisiti. Niente di meno, niente di più.
La cattiva fede in senso giuridico è cosa ben diversa da quella del senso comune. In ambito privatistico, attiene solo e soltanto alle norme per le parti e alle norme generali. L'unilateralità di un'azione non è cattiva fede. Vessazione? Forse, ma cattiva fede no.
Sull'ultima parte del tuo intervento, invece, si gioca il solito paradosso: penale avverso civile. E non a caso tu parli di complicità. Lasciare in un contratto aperta la porta a comportamenti illeciti non può essere imputato alla parte che eventualmente li subisca! Pensare che ogni clausola contrattuale, ogni comportamento, deve essere disegnato per prevedere tutte le possibili storture che la controparte volesse mettere in atto provocherebbe la paralisi del meccanismo contrattuale!
Io non so se i comportamenti di cui parliamo siano illeciti. Tutto il comportamento recente di Tre fa pensare che loro li considerino tali, però. Un po' di realpolitik suggerirebbe di cercare, prima che sia troppo tardi, di abbassare i toni dello scontro, di cercare conciliazioni con Tre. Ma ho paura che sia già troppo tardi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
teopedra
La tua argomentazione non fa una grinza, sinceramente non avevo pensato a traffici del genere, logico che chiamare 24 ore su 24 tralasciando le conferenze e' gia' di per se' un uso anomalo del servizio, di sicuro il buon padre di famiglia non fa un uso simile e concordo pienamente sul fatto che arrivare in cassazione con simili argomentazioni o richieste sia inutile oltre che altamente a rischio "mazzolata" se cosi' posso definire i possibili esiti.:applauso:
mah...ancora co sto buon padre di famiglia...mio padre fa le ricariche...io no...
Nel contratto non ci sono clausole che indichino specificatamente quanto sia anomalo questo traffico,è il gestore a deciderlo...
L'unico parametro a cui mi rifaccio è l'autoricarica del mio piano...che prevere 5000€ spendibili in 2 mesi...ergo,per 3,da contratto,spendere 2500€ al mese è nella norma...Inoltre poichè per raggiungere quel livello di autoricarica sono necessarie oltre 2000 ore di chiamate ininterrotte in 30 giorni e più di 4500 sms ricevuti al giorno per 30 giorni.
Mi chiedo quindi come sia possibile che H3G ritenga anomalo un traffico multiparty ma che ritenga normale ricevere ore ininterrotte di chiamate; forse i costi di interconnessione ancora elevati per H3G sono un motivo valido (18,76 cent per ogni minuti ricevuto da AOM).
-
Comunque ho letto sul forum di telefonino.net (se il link non è ammesso invito gli amministratori ad eliminarlo) che le disattivazioni per "traffico anomalo" sembrano procedere di buona lena e qualcuno è arrivato perfino a denunciare la cosa ai Carabinieri!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
FabiO.
è questione di tempo :(
Io invece non sono stato rimodulato e non mi rimoduleranno:rotfl:..
Scherzi a parte questi 3D mi sembrano decisamente fuori luogo.
Cominciate a pensare che il cellulare lo si paga e la vita sarà più bella per tutti......chi ha tempo da perdere e chi risparmierà senza dover sovvenzionare chi si autoricarica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Penso che altrettanto non ti siano chiare le disposizioni del codice di consumo ne' soprattutto quelle del codice civile italiano... escluso il fatto che molti di quelli che credono gli Admin_dei_cretinetti superano le 24 ore giornaliere di chiamate, è l'uso del "buon padre di famiglia"? :rolleyes: Cmq bastano due letture di base di diritto per capire che nessuno vincerà mai una causa con un traffico telefonico fuori da ogni norma congrua di utilizzo (e il superare le ore giornaliere non mi pare vada in tal senso...)... cmq ripeto, andate fino in Cassazione e poi ditemi chi ha vinto :)
parli di codice civile,di "buon padre di famiglia" ma alla fine mi sa che manco conosci i termini che scrivi.Ti vengono poste delle domande e che fai?Fai finta che non ci siano e giri la frittata,mi sa che vivi in un mondo tutto tuo!
In una giornata ci sono 24 ore e nessuna legge vieta di starsene al telefono per 1440minuti o con la radio accesa o scorazzando in automobile.
Quando le chiamate vengono fatte in entrata guarda caso H3G non effettuava nessun blocco,ah la coerenza!
-
se fruisco di un servizio di conferenza, si intende che necessito di parlare con altre due/tre/n persone, se mi autochiamo non faccio una conferenza (*) e quindi commetto un abuso, stop.
mi piacerebbe saere se qualcuno ha una "faccia di tolla" tale da sostenere tale sballato teoriua di fronte ad un'autorità giudiziaria. mi da fastidio continuare a sentire parlare di diritti e mai di doveri, è un male della notra epoca!
(*) salvo che disponiate di svariate personalità da far dialogare tra di loro, nel caso consiglierei un TSO
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maigret
@POBox:
Purtroppo, io nell'atteggiamento di Tre non rilevo, rimanendo strettamente al suo ruolo di fornitore di servizi, palese cattiva fede contrattuale, e ribadisco contrattuale (il che resta un mio parere!).
e infatti... non chiamiamola mala fede...
chiamiamola semplicemente inadempimento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lordbyron77
se fruisco di un servizio di conferenza, si intende che necessito di parlare con altre due/tre/n persone, se mi autochiamo non faccio una conferenza (*) e quindi commetto un abuso, stop.
mi piacerebbe saere se qualcuno ha una "faccia di tolla" tale da sostenere tale sballato teoriua di fronte ad un'autorità giudiziaria. mi da fastidio continuare a sentire parlare di diritti e mai di doveri, è un male della notra epoca!
(*) salvo che disponiate di svariate personalità da far dialogare tra di loro, nel caso consiglierei un TSO
e h3g come fa a sapere dove erano le utenze che mi stavano chiamando?chiede aiuto a vodafone?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bendas
Comunque per ritornare in tema bisognerebbe parlare anche di una seconda possibilità di TRE. Non ti bloccano l'utenza, ma dopo tot telefonate ti fanno CASUALMENTE cadere la linea. A me questo accade, riesco a chiamare per 2 orette circa (di un ora ciascuna) e poi basta.. mi fanno cadere di continuo la linea (prima non m'era MAI capitato).. stanno veramente toccando il fondo!
a mè anche dopo 40 minuti me la fanno cadere con wind....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bellicapelli
e h3g come fa a sapere dove erano le utenze che mi stavano chiamando?chiede aiuto a vodafone?
se i numeri vodafone chiamano i numeri h3g (o viceversa) con telefonate guardacaso di un'ora. guardacaso con la linea che cade in automatico, ad intervalli costanti nel tempo e per una quantità di ore spropositate, secondo te non sentono "puzza di bruciato"? basta un pò di buon senso per capire che una conferenza telefonica superiore alla mezz'ora è finta, potrebbe avere un senso solo se per uso professionale (nel qual caso si usano altri metodi e non le autoricaricabili)
i tecnici h3g magari non saranno dei volponi ma non serve, anche un tonno ormai conosce il giochino della revolution e simili
-
è 3 a farle durare 1 ora...e cmq non ci trovo nulla di strano a fare conferenze oltre la mezz'ora...con gli amici l'ho fatte spesso...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bellicapelli
è 3 a farle durare 1 ora...e cmq non ci trovo nulla di strano a fare conferenze oltre la mezz'ora...con gli amici l'ho fatte spesso...
ok, può essere un'eccezione ....io sto dicendo che è plusibile pensare ad un abuso quando queste conferenze sono sompre le stesse e costanti nel tempo