il mio era un esempio per far capire la sproporzione del valore di 3 Italia. Se poi vogliamo valutare un azienda bisogna considerare molti parametri. In genere si usa il NAV net asset value (valore di libro) e questo valore nelle società quotate è quasi sempre maggiore della capitalizzazione di borsa. Quando la differenza tra nav e capitalizzazione è ampio, all'incirca sul 40%, ci sono investitori che prendono il controllo di quella società per farne uno spezzatino.
Nel caso Telecom i debiti li ripaga Telecom stessa e non gli azionisti, ed il debito di Telecom anche se è una cifra alta in rapporto al giro d'affari e ai vari asset societari non è per nulla preoccupante. Il problema di Telecom si chiamava Tronchetti-Provera. Con Telefonica sarà tutt'altra musica ed appena metteranno i nuovi amministratori (tra cui una mia amica) la musica cambierà notevolmente. Avanti con il flamenco.
Geoglobalfax
broncos, non vale... hai editato il messaggio
cmq sì hai ragione, ma la valutazione ne tiene già conto.
la capitalizzazione di borsa è uno degli indici più "affidabili" per valutare un'azienda.
il valore di mercato tiene conto di una serie infinita di variabili, indebitamento ma anche capacità di sviluppare flussi di cassa futuri.
quindi l'azienda, considerando l'indebitamento, e tutte le altre variabili ha un valore di mercato (più mercato della borsa...) di 23 miliardi.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
si che il valore di borsa tiene conto di tutto questo e' vero.
ma dire che telecom vale 28miliardi non e’ propriamente corretto se si tralascia il discorso del debito.
se domani i soci decidessero di ripianare il debito il valore di borsa di telecom infatti triplicherebbe in un secondo pur non cambiando nulla a livello di azienda giusto?
Una cosa e’ spendere cash 28miliardi per comprarsi telecom senza un euro di debiti
Un’altra e’ spendere cash 28miliardi per comprarsi telecom con 40/50miliardi di debiti…
era solo quello il mio discorso....
p.s. ho editato per completare il concetto
il tuo dicorso l'ho capito, ma è parziale.
allo stesso modo potrei dirti, meglio comprare un'azienda con dei debiti ma in attivo piuttosto che un'azienda senza debiti ma in passivo.
insomma, la capitalizzazione di borsa riassume in sè mille variabili, tu ti ostini su una.
l'azienda "vale/ha un valore di mercato/potrebbe essere comprata e venduta" a 23 miliardi.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
se tu compri una societa' indebitata di 50miliardi e la paghi 23miliardi cash, vuol dire che quella societa' e valutata 73miliardi.
quindi il valore di telecom e' 73miliardi non 23miliardi.
3 identiche attivita', con identico volume d'affari,stessa zona ecc.. identiche in tutto. ok? l'unica differenza e':
A= nessun debito e credito
B= debito di 1milione
C= credito di 1milione
A costera' X
B costera' X-1milione
C costera X+1milione
entrambe pero' hanno lo stesso dientico valore e in pratica costano uguali anche se in una tirerai furoi un milione in piu' e in un altra un milione in meno.
telecom costa 23miliardi perche' gia' da questa cifra sono stati tolti i 40/50miliardi di debiti che ha. e siccome sono tanti non e' corretto dire che vale 23miliardi punto e basta. vale 63/73miliardi - i debiti = 23miliardi che e' il costo per acquistarla
questione di punti di vista.
io quando parlo del valore di una cosa parlo del suo "prezzo di mercato", quindi parlo al netto
tu invece preferisci dire quanto vale al lordo - i debiti
il mercato finanziario quando parla di valutazioni parla di valutazioni al netto di tutte queste considerazioni.
perchè se io reputo che il valore di un'azione oggi sia lo sconto di tutti i DCF futuri sto facendo un'operazione che considera il saldo tra poste attive e poste passive.
tu invece preferisci adottare un altro criterio e parlare di lordo - debiti.
però sbagli quando dici "se i soci ripianassero i debiti" perchè per il ripianamento dovrebbero fare un aumento di capitale.
i soldi, come la materia, non si creano e non si distruggono.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
continuo a non capire il tuo ragionamento.
cmq spesso le aziende comprano le proprie azioni (si chiamano "azioni proprie").
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.