appunto che comprende i debiti, c'e' da tenerne conto quindi...
e' quello che sto dicendo io...
se si vuole fare un raffronto sensato tra un'azienda che ha 50miliardi di debito e una che ne ha circa 3 bisogna tenerne conto...
Visualizzazione Stampabile
broncos, non vale... hai editato il messaggio :)
cmq sì hai ragione, ma la valutazione ne tiene già conto.
la capitalizzazione di borsa è uno degli indici più "affidabili" per valutare un'azienda.
il valore di mercato tiene conto di una serie infinita di variabili, indebitamento ma anche capacità di sviluppare flussi di cassa futuri.
quindi l'azienda, considerando l'indebitamento, e tutte le altre variabili ha un valore di mercato (più mercato della borsa...) di 23 miliardi.
potrebbero essere 40 miliardi di dollari di Hong Kong :devil:
si che il valore di borsa tiene conto di tutto questo e' vero.
ma dire che telecom vale 28miliardi non e’ propriamente corretto se si tralascia il discorso del debito.
se domani i soci decidessero di ripianare il debito il valore di borsa di telecom infatti triplicherebbe in un secondo pur non cambiando nulla a livello di azienda giusto?
Una cosa e’ spendere cash 28miliardi per comprarsi telecom senza un euro di debiti
Un’altra e’ spendere cash 28miliardi per comprarsi telecom con 40/50miliardi di debiti…
era solo quello il mio discorso....
p.s. ho editato per completare il concetto
http://guide.dada.net/economia_inter...2/198054.shtml
La Capitalizzazione di Borsa e' il valore totale delle azioni emesse di una societa'(escludendo quelle ricomprate dalla societa' stessa) e si ottiene moltiplicando il prezzo di mercato delle azioni per il numero totale delle stesse(escluse quelle ricomprate).
E' più o meno quello che mi aspettavo di sapere...
immagino che nessuna società ricompri azioni, in effetti esiste sempre un azionista di maggioranza, anche se non paretecipa alla compravendita in borsa... forse la mia fesseria è nata da qui...:P
continuo a non capire il tuo ragionamento.
cmq spesso le aziende comprano le proprie azioni (si chiamano "azioni proprie").
No no non c'è nulla da capire, era un ragionamento sbagliato... :)
Ho erroneamente associato il comprare azioni proprie (escludendole quindi dai giochi di borsa) con la parte di azioni che di fatto cambia proprietario in continuazione, o che non è degli azionisti di maggioranza....
il tuo dicorso l'ho capito, ma è parziale.
allo stesso modo potrei dirti, meglio comprare un'azienda con dei debiti ma in attivo piuttosto che un'azienda senza debiti ma in passivo. ;)
insomma, la capitalizzazione di borsa riassume in sè mille variabili, tu ti ostini su una.
l'azienda "vale/ha un valore di mercato/potrebbe essere comprata e venduta" a 23 miliardi.
Scusa veditu, ti scrivo da profano, perchè voglio capire :P
Se io proprietario oggi quoto cip & ciop presso la borsa di milano, e decido di immettere solo il 30% del capitale, lo scambio azionario ed il rispettivo valore non riguarderà solo quelle azioni?
ops :blush: non avevo visto il link a viki :P